GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] a Genova, al teatro Carlo Felice, nella Luisa Miller (27 apr. 1852) e in Ernani di G. Verdi (15 maggio), e nel Marin Faliero di Donizetti (9 giugno). Il Casali, segnalandoci una sua presenza anche in Spagna e Portogallo, riferisce che "avrebbe ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio diCarlodi Borbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re diSpagna C., in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, IV, London 1980, p. 805; Encicl. d. Spett., ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] di Chicago, e si era esibito con grande successo in Francia e in Spagna. Nel 1930 al teatro La Fenice di e nel ruolo di Don Carlo ne La forzadel 'Opera, IV, Roma 1978, pp. 151, 164, 174, 186, 195, 197, 217; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] di stampo verista.
Tra gli anni 1918 e 1921 cantò prevalentemente in Spagna Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, p. 121; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, 991; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno didiSpagna Il decreto del Fato, serenata per le nozze di Filippo di Borbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di the present period, London 1789, III, p. 534; IV, pp. 446, 454, 455 s., 542, 557 ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Nel 1747, per i grandi festeggiamenti in onore dell'infante diSpagnaCarlo, il B. si recò a Napoli e cantò, il 6 1773, p. 39; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 331; IV, ibid. 1881, pp. 235, 237; A. ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] del Po (G.M. Baretti, Torino, residenza dell'ambasciatore diSpagna, giugno 1750).
Compose inoltre Pastorale per 2 flauti, violino, del principe ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia. Sposò Angela Teresa Trucchi, ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] dididiSpagna, dove interpretò Semiramide di Rossini e I puritani didididiSpagnaCarlodi Napoli, che preferì al Metropolitan didi Donizetti, Aida, Il barbiere di Siviglia, Mefistofele, e la prima assoluta di La figlia di Jefte di cura di G e di Viadana ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] Señora (que dedica a su Alteza don Carlo de Borbon Infante de Castilla) per solo voci marchese di los Balbases, allora ambasciatore straordinario diSpagna a pp. 83, 143, 170; Enc. dello spettacolo, IV, col. 1774; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] e Tosca di G. Puccini, nonché ne I pagliacci di R. Leoncavallo. Nello stesso anno fu al teatro Carlo Felice di Genova dove di Venezia, nonché alcune tournées in Spagna e Jugoslavia. Recentemente il Museo della Scala si è arricchito di una raccolta di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....