Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i sovrani della dinastia di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed diSpagna (già dal 1516), che proprio in quegli anni aveva iniziato a costruire un immenso impero coloniale nelle Americhe.
Alla testa di così vasto dominio, Carlo ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] emersero, nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu videro confrontarsi soprattutto Francia e Spagna e che si conclusero con il IV, di Luigi XIII (1610-43) e poi soprattutto di Luigi XIV (1643-1715) ‒ oltre che di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il breve regno di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il re diSpagna Filippo II di guerra civile e di duri scontri tra la Corona e il parlamento, portò alla decapitazione del re Carlo I (1625-49) e alla proclamazione della Repubblica, di ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] Filippo il Bello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa diCarlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte diCarlo V passò alla Spagna, che vi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] spagnolo infieriva, mentre l'assassinio diCarlo e Nello Rosselli, la e con la Spagna repubblicana. Quanto più i dittatori sapevano dare orpello di crociata legalitaria per fino al IV secolo.
A Londra si è iniziata nel 1946 sotto la direzione di W. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e l'Impero, si addivenne pure al capitolato di Milano, con la Spagna, per la difesa del culto cattolico nella Valtellina, relazioni fra Bormio e i Grigioni, in Raetia, IV; A. Giussani, Il santuario della Madonna di Tirano, Como 1926; A. v. Castelmur, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è , sconfitta al tempo di Pietro IV la "Unión" - diCarlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] la devastarono tanto che nel sec. IV d. C. era ormai pressoché di S. Girolamo (G. Vigarani, sec. XVII), l'oratorio di S. Carlodi velluti e sete rarissimi. All'edificio di stile gotico-moresco, il cui grande portale è stato importato dalla Spagna ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] segnava il fallimento del disegno di Filippo II di sottomettere la Francia sconvolta dalle guerre di religione, mentre dimostra la forza di resistenza della Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Spagna, rimasero incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. Isidoro ne affidò il testo al suo amico Braulione, vescovo di della raccolta delle acque (IV), delle piante (V), di legazioni tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....