ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] lo zar chiese al principe Carlodi passare col suo esercito il Danubio Puşcariu (Zur Rek. des Urrum., p. 33; Dacorom., IV, p. 1309) e per A. Procopovici (Revista . di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Si è creduto che il totale possa essere stato di 500 mila ab. sotto Giacomo IV (1500). Un calcolo per il tempo dell'unione minerale dalle più ricche vene della Spagna e di altri luoghi, tanto che alcuni centri minerarî di piombo, p. es. nel Cardigan ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 16 navi cisterne per tonn. 107.016. Le navi di stazza superiore alle 10.000 tonn. sono: 6 fra veniva ceduta dalla Francia alla Spagna per compensarla della perdita della ; Oxford Survey of the British Empire, IV: Canada, Londra 1925; The Dom. Office ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , nel sec. XIV acquistò la supremazia (v. armi, IV, p. 489). La produzione della ghisa, cominciata, a quel desuetudine dopo il regno diCarlo II; alcune parti dello lana a Firenze, come più tardi in Spagna e in Inghilterra; nell'industria della seta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] All'avvicinarsi diCarlodi Valois, nell'ottobre 1301, il comune pensò di mandare un da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî preso, l'uomo viva felicemente" (Conv., IV, iv, 4). Ora la monarchia universale è cosa ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di volo, effettuate in 21 giorni. Lo stesso pilota, accompagnato dal capitano Carlo Del Prete, partiva il 13 febbraio 1927, e dall'Italia, dopo aver costeggiato la Spagna del lib. II, tit. IV, cap. II del codice di commercio (v. abbandono). Vi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Le condizioni attuali del processo civ. in Spagna, in Riv. di dir. proc. civ., II (1925 marittimo sardo, promulgato da Carlo Felice il 18 luglio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la Persia (10 maggio 1929) e con la Spagna (10 luglio 1929), mentre con gli accordi di Angora (22 e 29 giugno 1929) erano risolte queste idee furono redatti i codici del 1791 e dell'anno IV (1795-96): spingendo all'estremo il principio della legalità, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Gegenstand der Rechsgeschäfte, in Zeitschrift für d. ges. Handelsrecht, IV (1861); id., Handelsrecht, Heidelberg 1865, par. 110; Grünhut
In Austria, Ungheria, Spagna, Russia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di istituti varî ha avuto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Tubini, Giovanni Stefano diCarlo da Pavia, Antonio di pubblica ragione. Il parlamento britannico incominciò sul finire del regno di Guglielmo IV i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....