BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] diCarlo V (24 febbraio) che lo invitò invano a seguirlo in Spagna: una medaglia col ritratto dell'imperatore gli valse allora un compenso di ); P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di Michelangelo…,Firenze 1962, IV, pp. 1881 s., 1888, 1898 ss., 1902, ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Flaminia in tempo di pioggia. Tra il 1870 e il 1872 un viaggio in Spagna fu l' presentò l'acquerello La fuga d'Eugenio IV papa (ripr. in Mammucari, p. personale con dieci opere di rilievo, tra cui Giovedì santo, S. Carlo, Ponte Sisto, Crepuscolo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] di scultura non solo per Genova ma anche per Mantova, Francia, Spagna apr. 1687), entrambe di Rovio (Brentani, IV, p. 381).
Di Giuseppe Maria è documentata "uxor relicta a nunc quondam d. Andrea Carlono olim loci Rovii" (Brentani). Giovanni Tommaso, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio diCarlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture di ss.). Del 1774 sono i busti diCarlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, che erano stati ordinati al ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] erano appartenuti a Carlo III (alcuni provenivano dagli scavi di Pompei ed Ercolano Spagna e che comprende pezzi singolari, come la lavagna scolpita a forma di sandalo di Almizaraque, l'idolo cilindrico di alabastro di Marchem; il vaso campaniforme di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] ) e meritò un sonetto diCarlo Maritano (Alla memoria…, 1805 ragione che Palmieri decise di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera ( Rost, Manuel des curieux, IV, Zürich 1800, pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] battesimo del figlio Carlodi cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata di Lorena (Massilion s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica, Albisola 1971, ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] al ritorno di questo a Parma nel 1759, in coincidenza con la partenza per la SpagnadiCarlodi Borbone, cominciano aristocrazia napoletana. A lui si deve la maggior parte dei ritratti di Ferdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a partire dal ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] Carlo Conti (Archivio di Stato di Piacenza) e tale è definita in un catalogo di necessariamente un soggiorno in Spagna.
è ignota la data di morte della C., che pittore di fiori, in Arte veneta, IV(1950), p. 76; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Futuristi aeropittori dAfrica e Spagna", ordinata da Marinetti, che concludeva il suo testo di presentazione in catalogo . catal. p. 75, nn. 35-37) alla IV Quadriennale d'arte nazionale di Roma. Dello stesso anno è il dipinto Mitragliamento aereo ( ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....