MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] esequie della regina diSpagna Margherita d'Austria 1634 il M. ottenne da Giovanni Carlo de' Medici l'incarico dei lavori pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni, in Proporzioni, n.s., IV (2003), pp. 115-135; M. Cicconi, G. da San Giovanni da ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] bandito da Clemente XI per la scalinata di piazza diSpagna cui, tra gli altri, presero parte für Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 405-407; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma Indicem; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana, the drawings in the Collection ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Spagna, il martirio di G. e le vicende della traslazione del suo corpo; la storia diCarlo Magno e di 507-518, nr. 155; II, coll. 577-584, nr. 190; III, coll. 447-470, nr. 142; IV, coll. 357-364, nr. 122; Réau, III, 2, 1958, pp. 690-701; J.F. Alonso, ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] abbraccia l'ambiente. Da ricordare anche il ritratto diCarlo III, re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. Giovanna); B. Sanvisenti, Di un carteggio al conte Giovanni Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dal momento che, ereditando il trono Carlo d'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell' La Renaissance en Espagne et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F. D ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] un complesso apparato funebre per Maria Luisa di Borbone Parma, moglie diCarloIV, re abdicatario diSpagna, esule a Roma. Il disegno originale di G. Subleyras è conservato al Gabinetto comunale delle stampe di Roma (GS 2949). Nello stesso luogo si ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 'Infante don Carlos diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e Carlo Ginori, fondatore della fabbrica di Doccia, aveva rilevato dagli studi di Foggini e Soldani (M. Gregori, Cultura e genio diCarlo Ginori, in Antichità viva, IV ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona cardinale Sfondrati al governatore di Milano don Carlo d'Avajon; la Bonetti, La libreria dello storico e pittore A. C., in Cremona, IV (1932), pp. 5-11; A. Perotti, I pittori Campi da ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ambasciatore straordinario di Filippo V diSpagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York ; A. Lipinsky, Arte orafa a Roma: G. G. da Forlì, in Arte illustrata, IV (1971), 45 s., pp. 18-34; H. Honour, Orafi e argentieri, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] la casa diSpagna e d' di Caldarola. In novembre passò a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da CarloIV, Osimo 1795, pp. 292 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....