• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [3020]
Arti visive [296]
Biografie [1416]
Storia [853]
Religioni [387]
Diritto [182]
Letteratura [150]
Diritto civile [130]
Storia delle religioni [95]
Musica [105]
Geografia [73]

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] of Scientific Biography, IV, New York 1971, di Orléans al tempo di Carlo Spagna, attraverso le traduzioni di Roberto di Chester, Gerardo da Cremona, Giovanni di Siviglia e Adelardo di Bath, furono introdotti i trattati di algebra di al-Khwārizmī e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio Silvia de Vito Battaglia Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] per la Spagna, ma si distaccò dalla collezione dei Gonzaga soltanto nel 1628 per la vendita a Carlo I d' s.; Il Correggio - Raccolta di studi e memorie in onore di A. A. a cura di "Aurea Parma" nel IV centenario della di lui morte, Parma 1934; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I D'INGHILTERRA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio (2)
Mostra Tutti

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] per la fontana di Carlo II a Monteoliveto di una autonoma produzione locale; restano ancora da approfondire eventuali rapporti con la Sicilia nonché ulteriori scambi con la Spagna 117 ss.; Id., "Lazare veni foras", ibid., IV (195 7), pp. 92 s.; A. Nava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] in Rabano Mauro (Enarratio super Deuteronomium, IV, 9, PL, CVIII, coll. 974 'ascensione. Nel convento di Santa Cruz a Jaca (Spagna) il sarcofago di donna Sancia, del di Aquileia, Trieste [1975]; R. Spahr, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] il greco πάσχειν (Ireneo, Adv. Haer. IV, 10, 1; PG, VII, coll. trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d' di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da Luigi IX a Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Nicola da Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano di Isola di Fondra, firmata e datata 1636 territorio soggetto alla Spagna, dove si 37-41, 81, 93 s., figg. 38-47 (rec. di M. Biancale, in Commentari, IV[1953], pp. 335 ss.; A. Griseri, in Emporium, CXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Carlo Magno per Adriano I su testo di Alcuino e oggi a Roma nel portico di paesi islamici e nella Spagna musulmana lo stile minuscolo è , 1986, pp. 208-231. E. Baer, s. v. Ma'din. IV, ivi, pp. 981-988. G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANIA M. D'Onofrio Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di indicazioni di un gusto che, sebbene non sia estraneo ai paesi dell'Islam (dalla Spagna di Tino a Napoli, il sepolcro per Carlo di Calabria in S. Chiara (1333) e quello per Maria di , pp. 3-19; Storia di Napoli, II-IV, Napoli 1969-1974; L. Cochetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

DANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Vincenzo Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] portale d'ingresso all'interno del duomo di Prato, di cui Carlo era stato prevosto. Nello stesso periodo ( D. per l'Escorial in Spagna. Ancora nel biennio 1572-73 il in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV (1933), p. 129; V. Daddi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega anche la contemporanea apparizione di alcuni marchi di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
cinquantina s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali