LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] Slavi della Drava e della Sava, respinti dai marchesi del Friuli. Lotte vivaci si ebbero però con gli Arabi diSpagna e con i Baschi sempre ribelli: nell'826 le forze franche dovettero agire energicamente per soffocare una ribellione nella Marca ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] fama e autorità sotto Eugenio IV, al quale i F. diCarlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli didi Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re diSpagna ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] regno diSpagna; ma poi, morto Ferdinando il Cattolico (1516), Carlo divenne re diSpagna e, secondo i trattati di successione . Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia e indicazioni di fonti in K. e M. Uhlirz, ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] famosi i micheletti diSpagna, e ai tempi nostri i cacciatori tirolesi. Nella divisa dei cacciatori di ogni nazione predomina per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] Spagna e ottenne dall'imperatore regolare investitura. Fu un male perché nel 1548 Carlodi Iacopo VII, finché, per intercessione del granduca di Toscana, non ebbe il potere una sorella del defunto, spodestata alla sua volta per le brighe diSpagna ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Alla lor volta, per i maneggi del re diSpagna, l'imperatore Massimiliano ed Enrico VIII re d' 1726 segg., IV, i, p. 173 segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV, Roma 1921, p. 33 segg., e opere ivi cit.; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] diCarlo V discendente diCarlo il Temerario. Infine, per l'eredità di Filiberto di Chalon, succedette la casa di sec. IV.
Bibl.: di Orange il maggiore, Filippo Guglielmo, che ancora giovanetto era stato trafugato dal duca d'Alba e portato in Spagna ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Firenze; Piero (morto nel 1405). Questi fu vescovo di Volterra (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra CarloIV, i re d'Ungheria e didi Sismano (1731), grande diSpagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei ministri di re Carlo ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] somma felicità. Se dobbiamo credere a due scrittori arabi diSpagna (ibn Tufail e Averroè), al-Fārābī, non essendo L. Massignon), in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du moyen âge, IV, Parigi 1929, pp. 108-142, 151-158, e cfr. 27-38 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] Carretto a riconoscere il suo alto dominio, i marchesi, fondandosi sulle investiture di Federico Barbarossa (1162), di Federico II (1226), diCarloIV (1355) protestavano di riconoscere unico sovrano l'imperatore. In virtù della sentenza arbitrale ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....