TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] diSpagna. Carlo il Calvo, e riunito infine al regno di Francia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, re di Francia nell'877. Ma proprio allora, i conti diIVdi Saint-Gilles (1088-1105), possessore della contea di Rouergue e del ducato di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia parlamento, e mori nel 1922.
Bibl.: L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, I-IV, Torino 1846-57; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...]
Archeologia. - La prima notizia dell'esistenza delle rovine di Palmira è dovuta a mercanti delle agenzie inglesi di Aleppo (1678 e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico diCarlo XIII di Svezia. In seguito a una visita fattavi con un ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] il delfino di Francia, più tardi Carlo VIII, dovesse diSpagna. Quella di Utrecht voleva continuare la guerra, stabilire la libertà politica, se possibile di p. 152 segg.; H. Pirenne, Histoire de Belgique, IV, 2ª ed., Bruxelles 1911, p. 136 segg.; A ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] Carlo è sul tipo della chiesa del Gesù in Roma.
Istituti di cultura. - L'università, che risale all'epoca medievale, fu riconosciuta da papa Sisto IV nel Cinquecento, quando, creato il regn0 diSpagna, Saragozza restò soltanto capitale dell'Aragona. ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] di Francisco, con la creazione di squadre complete e col dare alla festa un'animazione molto simile all'attuale. CarlodiSpagna Ferdinando VII. Questo re vietò bensì le corse didi Filippo IV, i quali poco prima hanno finto di sgomberare l'arena e di ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] , Histoire des institutions politiques de l'ancienne France, II, IV, V, 2ª ed., Parigi 1905-1907; A. Kleinclausz gli schemi di molti altri poemi, sia di quelli che trattano le guerre diSpagna, sia di quelli che raccontano le guerre di Germania, d ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre 1506, vi muore Filippo il Bello, successore dei re cattolici; e al principio del regno del suo figlio e successore Carlo ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] suoi rapporti con gli altri nemici diCarlo, i Sassoni e i Saraceni diSpagna, poterono salvarlo dalla rovina portatagli fall of the Roman Empire, ed. J. B. Bury, Cambridge 1909, IV e V; K. Zeuss, Die Deutschen und die Nachbarstämme, Monaco 1837, ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] furono costruite per ordine diCarlo V nel 1543); la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV diSpagna, se ne impadronì al tempo della guerra di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....