Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] scomunica.
Né valse l'intervento di sovrani come Enrico IV, che, impressionato dalla mania Guerra esonerò gli ufficiali dall'obbligo di battersi.
In Spagna, nei tempi più vicini a attività sotto il regno diCarlo IX di Francia e vennero organizzati ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diCarlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna. Sully, ministro di Enrico IV, di realizzare, mediante un congresso generale, la pace universale, basti accennare al piano di Bernardin de Saint ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] di musica che fu al servizio di Francesco IV duca di Modena (Catalogo didi cautela, fra i re o fra le regine diSpagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse di non datata, diCarlo Alfieri di Sostegno. Le lettere di cancelleria, che ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] estera: l'isolamento della Spagna; e alla morte di Filippo IV, valendosi del cosiddetto diritto di devoluzione derivante da una Austria s'illudeva di avere partita vinta mercé l'appoggio della regina. Il testamento diCarlo II, designando come ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] il nuovo re Filippo IV fu tentato di abbandonare quell'arcipelago e fu trattenuto solo dal pensiero che sarebbe andata perduta la ben avviata opera di cristianizzazione.
Per fortuna della Spagna la strage dei coloni inglesi di Amboina (1623) da parte ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , in una vibrante predicazione alla presenza di Enrico IV, sostenne a Utrecht l'invalidità della scomunica diCarlo VI, già pretendente al trono diSpagna, così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della monarchia universale diCarlo ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ricerca dell'Istituto Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r. in fatto di legislazione di riforma nei primi regionali e sistema politico nazionale. Italia, Spagna, Repubblica federale tedesca, a cura di M. Caciagli e P. Corbetta, ivi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] piazza e costruita la Frauenkirche. CarloIV, che nel 1354 conferì a Norimberga il diritto di stringere leghe a tutela del proprio assai più lontano che non gli altri loro compagni tedeschi, in Spagna, sulle rive del Mare del Nord e del Baltico, in ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI conte di Savoia. Lasciò, in momenti ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano diSpagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] . - A., come, al suo tempo, tutti gli abitanti della Spagna e dell'Africa di nord-ovest, seguiva in diritto (e quindi anche nel rituale) la Dieu, in Vacant, Dict. de theologie catholique, IV, Parigi 1911, passim), come della dottrina averroistica ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....