Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 1084, il signifer di Pavia e per il 1095 quello di Asti (Ficker, Forsch., IV, n. 85 'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione diCarlo VII di Francia diSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] è attestato nel sec. IV: il vescovado di Argentoratum (Strasburgo) è di battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo 'Alsazia cedendoli al re diSpagna, Luigi XiV approfittò della ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] anzi alle guerre contro Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ma un Spagna e la Francia.
Gli stemmi. - Stemma della città di Basilea: un pastorale nero in campo argento; di elettorale del conclave imponeva ad Eugenio IVdi tenere esso il concilio già ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Accademia ducale. Con Francesco IV assunse quello attuale. Nel 1841 iniziò la pubblicazione delle Memorie, giunte (1933) a 48 volumi. Ha sede presso il Collegio S. Carlo il duca Francesco III alleato con la Spagna e la Francia, che non seppero ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] diSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. Blok, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze di Franchi, Alemanni e Sassoni sono conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino rende lotte durante la guerra di successione diSpagna, quando la valle del ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] e mentre il IV ha un'estensione di appena 95 Museo e diCarlo (Vámház-, diSpagna. Notevoli pure le collezioni di quadri fiamminghi, olandesi, francesi, inglesi e tedeschi. Tra le opere di antichi pittori ungheresi sono da ricordare la Cerere di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con Milano, Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] a metà del sec. XIII. Certo è che, quando Rodolfo IV (come duca d'Austria, morto nel 1365), il primo di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi diSpagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] diSpagna cadde in potere dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie di voll. 2, Augusta 1874-78; Chroniken der deutschen Städte, IV, V, XXII, XXIII, XXV, Lipsia 1865, 1866, si trovò l'imperatore Carlo V di dare una sistemazione provvisoria ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....