SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] scozzesi ebbero un'origine inglese. Giacomo IV (1488-1513), più energico e 1638).
Sfidando i divieti diCarlo, l'Assemblea abolì i vescovi, la Corte di alta commissione, i Panama spagnolo) nel 1698. La Spagna distrusse questa colonia e la compagnia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] diSpagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà didi Danzica, il plebiscito nello Schleswig e infine la smilitarizzazione delle isole di Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi fuori di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di Filippo V diSpagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di iniziativa del conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva Scienza nuova prima e Vindiciae; IV (1928), Scienza nuova seconda ( ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , spesso di elevata statura, simile a quelli della Germania occidentale.
Spagna. - 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine , Zool. Teil, I (1902), p. i, tavv. I-IV; Lydekker, Guide of the Horse Family, Londra 1907; Heck, in ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] diversi balli e balletti, all'uso d'Italia, di Francia e diSpagna: cascarda, tordiglione, passo e mezzo, pavaniglia, in generale: M. Stephan, Einiges über den Volkstanz, in Trutznachtigal, IV, p. 100 seg.; G. H. Macknight, Balled and Dance, in ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] decadimento di Venezia, i provvedimenti diCarlo VI e di Maria diSpagna, nel 1522 fu riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Credette sempre di , iii (1928); VII, iv (1934); Il Civico museo Revoltella di Trieste. Catal. della Galleria ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grado non sia ricco, e non possa far contratti nei mercati di Anversa. DiSpagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, sete per più di 50 mila ducati, lane per più di 350.000; di Portogallo spezie, zuccheri e gioie per 500 mila ducati; d ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlodi Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IVdi Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin dal 1808 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e Mem. Stor. Patr. Prov. Romagna, s. 3ª, III, IV, 1885; s. 3ª, IV, 1886; G. Mengozzi, La Cerere della Romagna-Toscana, Rocca S. periodo di quasi tre secoli, le guerre solo occasionalmente toccarono il paese: durante la guerra di Successione diSpagna, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] IV, 13) promette di concorrere alla spesa per l'istituzione didiSpagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di 1751, Carlodi Borbone fonderà ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....