PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava il nobile prussiano Hans von di mano diCarlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di orientale e di fronte al rifiuto austriaco aprì le ostilità. Alleato diSpagna, Francia ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Enrico IV, e di cui rimangono tracce anche nell'epoca successiva, sotto Richelieu e Mazarino.
La stessa moda era penetrata anche in Spagna, dove i mobili di questo genere, in forme di grandi stipi, erano chiamati vargueños dalla città di Vargas, e in ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] dittici cerati, o codicilli eburnei, dal sec. IV al VI, pervenutici numerosi e ben conservati, in paleocristiana, durante il regno diCarlo Magno e dei suoi manifestazione dell'avorio arabo diSpagna nelle impugnature delle spade di Granata (fig. 44), ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di tranquillità e pace generale, e con l'appoggio almeno delle massime potenze cattoliche, Spagna e Impero, e Francia. Ora, quel Carlo , quali: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV, ii, Roma 1929; V, ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] possesso delle miniere argentifere diSpagna fecero sì che in Roma, parallelamente al trasformarsi di tutta la vita pubblica e di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] imitati e falsificati mediante sabbia diSpagna polverizzata e creta bianca di Selinunte tinte con glastum o 703 segg.; H. Blümner, Technologie u. Terminologie der Gewerbe u. Künste, IV, Lipsia 1886, p. 464 segg.; A. Neuburger, Die Technik des ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e diCarlo III di Borbone, che regnanti spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle Spagna, alla quale gli storici ascrivono l'invenzione di tale tipo d'oratorio. Infatti il primo oratorio di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] la crisi spagnola, con l'invasione francese, l'abdicazione diCarloIV e la rinuncia al trono del suo erede, il futuro Ferdinando VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re diSpagna, ma, di fatto, il Venezuela si dichiara autonomo. Dal 19 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 150 cavalieri prendendone possesso in nome del re diSpagna. Recatosi sulla terraferma ne iniziò la conquista riuscendo e lettere: E. Förstermann, Zur Entzifferung der Maya Handschriften, I-IV, Dresda 1887-98 (in pare tradotti in inglese nel Bull. 28 ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una dai sudditi. Ci pensava anche Filippo IVdi Valois, re di Francia, quando scoppiò la guerra dei , già prima, potuto effondersi dalla Spagna musulmana. Pur tuttavia, è indubbio ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....