Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] diCarlo V (1555), lo stile tradizionale non fosse del tutto abbandonato; e ne fanno fede alcune serie famose della Corona diSpagna, sotto), e nel 1607 ricevettero varî privilegi da Enrico IV, impegnandosi a tenere sessanta telai a Parigi e venti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Elisa Baciocchi. Dopo, fu la volta della Spagna. Dal 1795 CarloIV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto a Trafalgar a fianco di quella francese e il suo ammiraglio Carlo Gravina era stato ucciso. Ma, alla vigilia ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] pubblicato verso il 1303 da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IVdi quest'opera è interamente consacrato alla vite e al vino ( alla regina Isabella diSpagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 Carlo V prometteva un ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Emilia. L'irrequieta ambizione di Elisabetta Farnese, ultima della sua famiglia, divenuta regina diSpagna per opera dell'Alberoni, per l'imperatore CarloIV e a Treviso nelle chiese di San Nicolò, di Santa Maria Maggiore e di Santa Margherita, donde ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] de La Plata, si rese indipendente dalla Spagna nel 1825, assumendo il nome di Bolívar, in onore del suo liberatore, Simón col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione diCarloIV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a est dalla resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a Poitiers, lasciò però l'islamismo padrone della Siria, dell'Africa settentrionale e della Spagna, e capace di conquistare e di mantenere le grandi isole da ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] IV; ma, scoppiata la rivoluzione e la guerra del Vespro, parteggiarono per i Siciliani, costringendo Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la pace di potente e prepotente, mentre il governo vicereale diSpagna e d'Austria abbandonò a sé stessa ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] oggetti artistici (IV, p. 661), e sotto la voce museo (XXIV, p. 113), dove viene esaminato il percorso che dalle raccolte di oggetti d ovunque, dalla Germania alla Francia, per non parlare diSpagna e Italia. Il sistema poi appare carente in quanto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] sec. IV d. C dall'imperatore Carlo V con diploma di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo diSpagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] voga, scende fino al 1100 a. C.
Periodo IV (Italia: dal 1500 al 1325; Europa occidentale: dal Italiana, nella Sardegna, nella Spagna, oltre che nel bacino in uso la fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet a Parigi ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....