VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 6. Palazzo della Cancelleria; 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di San Callisto in Trastevere; 9. Palazzo segretario di stato fu S. Carlo Borromeo (v.), elevato a quest'ufficio dallo zio Pio IV nel 1560. Della Segreteria di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] partecipava al concilio di Arles. Nel 369 la città ebbe l'epiteto di Augusta. Molestata nel sec. IV da incursioni di Picti e dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona diSpagna e di Francia. Si stabiliva ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore diCarlo Stuart all'angolo di Piazza diSpagna e del ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] può darsi che nel ritorno visitasse le coste della Spagna, della Mauritania e dell'Inghilterra "ad extrema terrarum" Milano, ma nella quale il P. non fingeva di certo i suoi sentimenti. CarloIV, invocato dalla lega, scese finalmente in Italia ( ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Terra diSpagna", 1937). Gli furono compagni di percorso L. Emmer, V. De Seta, L. Di Gianni, R. Andreassi, C. DiCarlo, G. Guerrasio, G. Mingozzi, G. Pellegrini di A. Warhol (cfr. App. IV, iii, p. 852). I suoi caratteri distintivi sono: un apparato di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Spagna nell'alta Italia, finché nel 1531 Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e diCarlo 111; W. Foerster, in Romanische Studien, IV, p. i segg. (Sermoni gallo- ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV, 1898; A. Mochi, I popoli dell'Uaupé, in Arch ad ammettere il diritto del re diSpagna alla riscossione dei tributi, si agitano Carlo Holguín, Riccardo Carrasquilla, ecc.). Nella cattedrale di Bogotá ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum.
L'uso del fumare il tabacco fu introdotto in Europa prima nella Spagna 'uso del tabacco fu aspramente e invano combattuto: Murad IV giunse perfino a far decapitare i fumatori. Si sospese ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec. XV des prix et des questions analogues, in Metron, IV (1924); id., On the circular test of index Spagna hanno uffici di statistica le città di Madrid, di Barcellona e di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] prevalenza dalla Germania, dall'Inghilterra e dalla Spagna, poi il legno squadrato e poi in guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....