Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] per un cofano in argento donato da Innocenzo X alla regina diSpagna, e che mandò disegni decorativi in Spagna per Filippo IV per commissione avutane da Diego Velázquez. I più notevoli di questi oggetti in metallo e in avorio attribuiti all'A. sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] abile giuoco, col quale sembrò regalar lui al re diSpagna la vittoria, ne divenne benemerito e salvò, coi IV, parte 1ª, p. 216 segg.; È. Petit, A. D.: Un amiral condottiere au XVIe siècle, Parigi 1887; G. de Leva, Storia documentata diCarlo ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] di Baviera, di Boemia, d'Austria, e i re diSpagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu segno di d'Italia e degl'imperiali sotto Carlo V. Per concessione di Clemente IV essa divenne però anche l'impresa ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] guerra con la Spagna, le concesse la reggenza.
Il 14 maggio 1610, caduto Enrico IV sotto il pugnale di Ravaillac, il Concini (24 aprile 1617), preparata dal re e dal duca Carlodi Luynes, pose fine al governo della camarilla, ma fece tramontare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni diSpagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] (1803-1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] e finalmente nel settembre del 1794 raggiungeva la Spagna dopo cinque anni di navigazione.
Accolto con grandissimi onori, promosso primo ministro diCarloIV, Manuel Godoy, che lo faceva condannare a 10 anni di relegazione nel forte di San Antonio ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] fu compreso quale amico del re diSpagna, e - entrato con Pio IV e con i nipoti suoi Borromeo in relazioni tanto cordiali da avere come promessa sposa per Fabrizio primogenito suo Anna sorella di San Carlo (1562) - riebbe anche Paliano, che Pio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] di Piemonte, primogenito diCarlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principe diSpagna, quando rimase vedovo didi Savoia e la poesia francese, in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] col grado di capitano, partecipò all'assedio di Gaeta e ai fatti d'armi di Calabria. Nel 1808 fu in Spagna alla presa di Burgos; tornato 1820, il comando della guardia cittadina di Napoli e della IV divisione, tentando invano d'arginare le diserzioni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Prassitele, il Ganimede di Leocare, la Týche di Eutichide, mentre nel 1783 Carlo Fea identifica il Discobolo didi tutto dalla raccolta dei re diSpagna, il cui nucleo primitivo si deve a Filippo II; Vienna col Museo Nazionale di 419 segg.; IV, i, p ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....