PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] a quel pontefice di condurre a termine la vagheggiata riforma.
Il P. riuscì a convincere Pio IV che, pur mantenendo libro, a Filippo II diSpagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio diCarlo V è espressa, anche ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] reciproco, tacito o espresso, di più stati. Storicamente, il cerimoniale di stato prende forme abbastanza precise soltanto sotto Carlo Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di cui CarloIV; una statua in bronzo didi un sifone particolarmente difficile a costruirsi - diresse i lavori.
Dal sec. XVI in poi, Bruxelles ebbe parte in tutti gli avvenimenti della storia del Belgio. Al tempo della rivoluzione contro la Spagna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a cedere all'inviato diCarlo V. le fortezze di Firenze, Pisa e Livorno , redatto in Spagna, nel 1512; e la Relazione diSpagna, scritta al ; id., Storia di Parma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E. Fueter, G ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] sono nel palazzo diSpagna a Roma e modellato la statua in bronzo di Urbano VIII (1632) che fu sulla piazza di Velletri finché busto diCarlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di profilo; ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102.
Dragamine: 7 in costruzione, da 550 t.
Gli alla Germania, alla Svizzera e alla Spagna) l'Argentina accordò agevolazioni notevoli di cambio e doganali a quei paesi che ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] Pavia", che Dante recò (Convivio, IV, 29,3) come esempio di "nobilissimi" pur accusandoli di "non aver anima". Ma l'ebbero, un secolo appresso, due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" diCarlo iII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] visto, dice venti; Plinio (Nat. Hist., IV, 108 segg.), ne ricorda più di venticinque; Tolomeo (II, 7) fa menzione diCarlo Magno, un Regno di Aquitania: ma questo regno, che abbracciava, oltre l'Aquitania propriamente detta, la Marca diSpagna ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] , coperto prima, aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re diSpagna e Francesco I di Francia, per la futura successione imperiale, sincerità del sentimento.
Bibl.: V.: L. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1921, e le fonti e le opere ivi citate, principali i ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito diCarlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] sua serenità destò l'ammirazione diCarlo V. La scarsità dei abitualmente.
Stretti tra Francia e Spagna, non potendo contare sugli stati rassegne storiche degli studî apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita di E. F. hanno pubblicato C. G ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....