VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] diSpagna, lo pose in primo piano nella politica europea, gli consentì di ampliare il proprio stato, di ottenere il titolo regio, di , governatore del Milanese, aveva riconosciuto il testamento diCarlo II. In virtù dell'alleanza franco-sabauda (6 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Inghilterra fu favorevole al matrimonio diCarlo I con l'infanta diSpagna, sperando così di riportare alla fede cattolica il tentativo di mediazione tra Spagna e Francia, ma la missione fallì. Nell'agosto 1625 il papa annunziò a Filippo IVdi aver ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] rigore Paolo IV: gli autodafé sotto il pontificato di P. superarono quello con Filippo II e con l'Inquisizione diSpagna per il trasferimento del processo Carranza a card. Borromeo e il Senato (v. carlo borromeo, san). Un passo gravissimo compì Pio ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] ammettere nel grembo della chiesa Enrico IVdi Francia. Nel 1595 assistette S. Ascanio Colonna, e a una forte protesta della Spagna, alla proibizione del libro in tutti i dominî riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] mirò a limitare l'eccessiva ingerenza politica di Filippo II diSpagna tanto nel campo religioso quanto nel politico, degli Asburgo, C. non esitò tuttavia a riconoscere (1595) Enrico IV, dopo la sua famosa abiura e con questi poté ottenere un aiuto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] questione delle proprietà degl'Indiani. La corona diSpagna aveva ordinato piu̇ volte che esse fossero rispettate equestre diCarloIV, nelle statue e nei gruppi che decorano la facciata della cattedrale di Messico, e nel Cipresso di quella di Puebla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] locali, fra i quali emergono le officine attiche dal se. VI al IV a. C. Con tavolozza assai limitata, dai contorni più o meno al classicismo italiano e francese, benché i naturalisti diSpagna e d'Italia seguissero vie analoghe, sempre però ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] manico da una ribaditura di chiodi. Nel III e nel IV periodo del bronzo il pugnale Morat, contro l'orgogliosa cavalleria diCarlo il Temerario, duca di Borgogna. Lo scudo è quasi ". Il cannone di Francia, il cannone diSpagna, i bastardi, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , i Buwaihidi a Shīrāz, i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi diSpagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, i Marīnidi a Fez.
Diamo . Quella di Praga, fondata nel 1348, ebbe nel 1366, per ordine diCarloIV, il collegium Carolinum con la sua scorta di libri, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Carlo V e di Ferrante Gonzaga di costituire una fortezza e di presidiarla con truppe spagnole, riuscì a conservare a Genova, che voleva atteggiarsi a neutrale tra Francia e Spagna F. Coppola, La conferenza di Genova, in Politica, IV (1922), pp. 19-43 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....