SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] di comun con una quota personale di 6000 ducati nel 1379, Soranzo ebbe l’incarico di trasmettere all’ammiraglio Carlo Zen l’ordine di Piero Bragadin e Marino Malipiero) alla corte di Sigismondo diLussemburgo in occasione del matrimonio con Maria d’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] di recarsi presso la Comunità di Treviso, al fine di esprimere il compiacimento veneziano per la riconquistata libertà di quel Comune dopo la scomparsa di Enrico VII diLussemburgo veneto-napoletani durante i regni diCarlo I e Carlo II d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] al passaggio di Sigismondo diLussemburgo che, reduce dall'incoronazione imperiale celebrata in quell'anno a Roma da Eugenio IV, non toccò di carattere moralistico ("Se i figli tuoi, che morti el cor te invola, Gentil Beatrice e 'l dolce Carlo dico ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] dei mercanti tedeschi verso Venezia: si era evidentemente riconciliato con CarlodiLussemburgo, che era stato eletto imperatore nel 1347, succedendo a Ludovico IV il Bavaro. Vicario di E. in Belluno fu un giureconsulto bolognese; forse nel 1348 ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] a favore del duca Francesco diLussemburgo, venuto a Roma per un tentativo di conciliazione fra Enrico IV e Sisto V; ancor 22-27 (dal 13 dic. 1588 al 19 luglio 1591); Testamenti, Atti Bianco Carlo, busta 78, n. 78; Bibl. Correr, mss. PD. C. 2180/1 ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] di Lucca di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, assediò questo caposaldo fiorentino; ma nei pressi di zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 265; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] di Giovanni diLussemburgo, per poi passare ai Rossi di Parma (1333); dal 1335 entrò a far parte dei domini di fior. IV xviii- di Firenze contro L. (1437-38), altrettanto inconcludente (Firenze annetté però alcuni castelli di confine, come Monte Carlo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di Enrico VII diLussemburgo comando diCarlo duca didi Niccolò il Vecchio.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorumqui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. IV ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] 1999, p. 62.
I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, p. 371; A. Gloria, Monumenti dell’Università di Padova, I, Padova 1888, p. 9; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 40 s., 124; R ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] Repubblica di Venezia. Regesti, I, Venezia 1876, n. 664; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo II d’Angiò Re di Napoli, di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 251-280; A. Assini, Genova negli anni di Enrico VII diLussemburgo ...
Leggi Tutto