• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [178]
Storia [168]
Arti visive [46]
Religioni [35]
Diritto [33]
Geografia [25]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [16]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [18]

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] dodici messaggeri') a S. La coppia ducale - Rodolfo IV, come arciduca, e Caterina di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi i portali, sui contrafforti angolari delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giorgio Ravegnani Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] un accordo, gli ambasciatori chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; si interpose Carlo IV di Lussemburgo, che qualche mese più tardi riuscì a risolvere la contesa. Il C. e il Faliero furono inviati presso l'imperatore e parteciparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORIA DI SAN MARCO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Marco (1)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pisa Frédéric Ieva Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] nipote Francesco che nel 1355 accolse a P. il nuovo imperatore Carlo IV di Lussemburgo, venuto in Italia per ricevere la corona imperiale, di cui venne cinto a Roma il 9 aprile. Nel viaggio di ritorno l’imperatore si fermò una seconda volta a P., ma ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GADDO DELLA GHERARDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Il Sacro Romano Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dell’incoronazione del pontefice. Il suo scontro col papa provoca l’elezione di un anti-re, Carlo IV di Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche Carlo usa l’impero soprattutto per rafforzare il suo potere in Boemia ... Leggi Tutto

La politica dinastica degli Asburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] , sostanziale appannaggio dei principati territoriali. Nel 1356, con la Bolla d’oro di Carlo IV di Lussemburgo , la prassi elettiva viene codificata e i principi elettori risultano stabilmente individuati fra gli esponenti della maggiore aristocrazia ... Leggi Tutto

Ludovico IV il Bavaro imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] però a rendergli ostili gli Asburgo e il re di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV di Lussemburgo imperatore), proclamato re nel 1346 da cinque elettori. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MARGHERITA D'OLANDA – MARSILIO DA PADOVA – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro imperatore (3)
Mostra Tutti

Giovanni di Neumarkt

Enciclopedia on line

Vescovo, umanista e uomo politico boemo (n. Hohenmauth, od. Vysoké Mýto, 1310 circa - m. 1380). Parroco a Neumarkt (Slesia) dal 1344, notaio dal 1347 e cancelliere imperiale dal 1353 alla corte di Carlo [...] IV di Lussemburgo, vescovo di Litomyšl dallo stesso anno. In corrispondenza con Petrarca e con Cola di Rienzo, contribuì a introdurre lo spirito del primo umanesimo nell'Europa centrale, adottando uno stile umanistico anche nella sua opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – EUROPA CENTRALE – COLA DI RIENZO – UMANESIMO – PETRARCA

Venceslào duca di Lussemburgo, di Brabante e di Limburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Praga 1337 - Lussemburgo 1383) di Giovanni, re di Boemia, ereditò il Lussemburgo alla morte del padre, sotto la tutela del fratello Carlo IV di Lussemburgo. Sposata (1352) Giovanna di Brabante, [...] ebbe anche il titolo di duca di Brabante. Mantenne buoni rapporti con la Francia, non ebbe eredi legittimi, sì che i suoi dominî passarono poi al figlio di Carlo IV, e suo nipote, Venceslao IV, re di Boemia e di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNA DI BRABANTE – VENCESLAO IV – GERMANIA – FRANCIA

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] . La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato; altra ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Neumarkt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Neumarkt Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] e nel 1353 cancelliere dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Nel 1353 pure fu nominato vescovo di Litomyšl, nel 1364 di Olomouc. Morì nel 1380. G. cooperò molto alla diffusione delle prime tendenze umanistiche dall'Italia nell'Europa centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali