FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca diLorena e una in ringraziamento . Lastri, Elogio del sen. V. F., in Serie di ritratti di uomini illustri toscani...,Firenze 1773, IV, pp. 139 s.; A. Fabroni, V. F., in ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] 1979, pp. 8002-21 (con una appendice di F.P. Memmo su Regina di Saba e Il trono di legno, pp. 8021-22); B. Maier, Carlo Sgorlon, Firenze 1985; G. Amoroso, Carlo Sgorlon, in Letteratura italiana contemporanea, iv, Roma 1987, pp. 668-81; R. Bertacchini ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] due, ad essi va aggiunto il nome diCarlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971.
A p. LXII: Lettera a Madama Cristina diLorena, in G. Galilei, Opere, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] in particolare a Cristina diLorena), e trattandosi di cantare una metamorfosi non può ), né a quelle tra Silvio e Dorinda (atto iv, scena I), né al giuoco della cieca (atto venne composta solo nel 1598, quella diCarlo Ruggeri non fu data alle stampe ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] quelli chiamato in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi , donde dipoi il re lo fece trarre» (IV, n. 141, p. 320); cosa della quale 15, VIII, n. 283, p. 564).
Quando Carlo VIII aveva già preso la via dell’Italia, nell ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] tra queste due famiglie di Bourbon e diLorena" e al favore, , ricche come sono di notizie di prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; coll. 311 s.; British Museum, General catalogue…, IV, London-Beccles 1941, coll. 402 s.; A Catalog ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] da Filippo IV e con un eventuale matrimonio tra il figlio diCarlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria di Spagna. a fianco della Spagna del potente duca diLorena. Anche questo tentativo, però, fallì già al principio di agosto 1641: nulla il M. poté ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] a cura di P. Carli, I-VI, Firenze 1949-1966, ad Indicem;e soprattutto L. di Breme, Lettere, a cura di P. ; IV (1950), pp. 821-823. Per l'amicizia del C. con la principessa di Carignano, cfr. G. Gasperoni, Giuseppina diLorena principessa di Carignano ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] per le nozze diCarlo Emanuele, e di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina diLorena G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 112; F. S. Quadrio ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] 'ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco diLorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri et Di maggiore impegno il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, sodale diCarlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV ...
Leggi Tutto