DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] da busti diCarlo Magno e di Antonio Altoviti (opere di G. B gli apparati effimeri per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (cfr. Borsi, 1974, p. in qua (1681-1728), Firenze 1846, III, p. 289; IV, pp. 347, 361; F. L. Del Migliore, Firenze ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] . IV, 25) una Raccolta di lettere inviate da lui ad altri, ricopiate consecutivamente dal Pentolini e da lui corredate di un indice, che elenca quarantaquattro destinatari per novantanove lettere (tra essi Benedetto XIV, Francesco Stefano diLorena ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] più liberi della corte di Francia e innamorata del principe CarlodiLorena (il futuro Carlo V), dimostrò subito Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 234-240; E. Rodocanachi, Lesinfortunes d'une petite fille d'Henry IV, Marguérited ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] del 1849, con il ritorno dei Lorena nel Granducato, il L. dapprima rinunciò gestiti dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia.
La storia di C. Collodi, in Riv. italiana di onomastica, IV (1998), pp. 59-69; R. Bertacchini, Collodi poeta di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca diLorena. Ricevette, soprattutto [...] IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Enrico IV dai piani aggressivi diCarlo Emanuele di Savoia nell'Italia di buon grado la mediazione di Enrico diLorena ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di questi primi anni è senza dubbio quella dei dipinti per Filippo IVdi e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio di Paride conservato rimasti in Lorena: la morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di lui del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] 1493) e Carlo da San Giorgio diLorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di s., 366 ss., 371-374, 385-401, 407 s., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., 89, 96-99, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] personaggi, come il duca di Urbino che lo interpellò per la cura di certe febbri che infestavano la regione di Pesaro nel 1591; Gianfrancesco e Cosimo Pinelli; Carlo de' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina diLorena, che curò nel 1604 ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere diIV, in Oud Holland, XLIV (1927), pp. 280-284; R. Cipriani, Il Cigoli pittore, tesi di perfez., univ. di ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale CarlodiLorena e il Borromeo invitava l'A. a , 96, 128, 266, 351, 373; III, ibid. 1903, pp. 5, 6-7, 96-98, 212, 375; IV, ibid. 1914, pp. 88, 220, 294, 296, 320, 457; I. Ph. Dengei, V, Wien u. Leipzig ...
Leggi Tutto