Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ” che dal porto di Genova, attraverso la Savoia, la Franca Contea e la Lorena, conduce uomini, armi di definizione. Il papa Pio IV e il re Filippo II difendono l’uno le prerogative dell’arcivescovo e l’altro quelle del governatore. Quando però Carlo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] . 1840, quando il granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena, su segnalazione di A. von Humboldt, lo chiamò a pp. 75-225; F. Sclopis, Notizie sulla vita di C. M., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, IV (1868-69), pp. 17-31; N. Bianchi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] Matteo 26, 30 e Marco 14, 26). Con il IV secolo la salmodia si sviluppa in accordo con le nuove sono infatti quelle di San Gallo e di Metz (o notazione lorena). In esse i di Natale dell’800 con l’incoronazione diCarlo Magno a Roma. Il processo di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] , la Toscana sotto la dinastia dei Lorena, quindi lo Stato della Chiesa e la del secolo anche un conservatore come Carlo Gozzi condivide nelle sue Memorie inutili scritta da esso I, iv, 2): il fiorentino è fonte di comunicazione viva e popolare per ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo Lorena. A Parma ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e amici diCarlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in forma di sermone ( di Liegi a M. vennero ampliate da Goffredo di Buglione (ca. 1060-1100), duca della Bassa LorenaIV delle Fiandre e Liegi e suo cognato, il duca Giovanni I di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina di Spagna, e da questa donato al famoso castrato Carlo tricentenario di B. C., in S. Cecilia, IV (1955 di musica "L. Cherubini", Antichi strumenti. Collezioni dei Medici e dei Lorena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] sul Taro, presso la città di Parma, nel luglio del 1495. Carlo VIII, seppure non sconfitto, è Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e IV, e Filippo II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] allo scopo di rielaborarne esegeticamente il significato spirituale.
Tra IV e V secolo il suo programma di riforma Carlo coinvolge figure di grande rilievo nel Lorena, Fulda in Germania, San Gallo o, più tardi, Reichenau – divengono i poli di ...
Leggi Tutto