DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] di matrimonio fra il granduca e Cristina diLorena e a quelle fra Maria, figlia del defunto Francesco I, ed Enrico IV. recato in Piemonte, a volte anche con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] , Patavii 1760) e a una lettera diCarlo Linneo inviatagli il 3 febbraio 1759 per complimentarsi dell’imperatore Francesco I diLorena, dal 20 maggio al Biblioteca modonese, IV, Reggio Emilia 1835, pp. 425-443; P. Amat di San Filippo, Biografia ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la di Vienna, 1959; W.A. Bauer - O.E. Deutsh, Mozart Briefe und Aufzeich nungen, Kassel 1962-63, I, p. 305; II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorena altro, che Enrico IV non stimava né diCarlo Fortebracci, un discendente della famiglia Giovannini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Ferdinando I e di Cristina diLorena, nella realizzazione di alcuni quadri destinati nipote di questo, il cardinale Giovan Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo disegno da Cimabue… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 643; O.H ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] Uomo stesso», nonché per un sonetto diCarlo Giuseppe Pico.
Nel 1782 il M di Savoia duca del Chiablese e Giuseppina diLorena Armagnac principessa di progetti di L. M. per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in Atti del IV Congresso di antichità ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] contro la Francia repubblicana dal nuovo favorito di re CarloIV, Manuel Godoy.
Elevato alla porpora cardinalizia Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 s.). Rifiutò invece di prestare il giuramento ecclesiastico di fedeltà all’ ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] l’aiuto di personalità di grande spessore culturale, come Carlo Gualteruzzi e Girolamo insieme a Cristina diLorena, nuova granduchessa di Toscana.
Dopo il poi alle trattative per la riappacificazione tra Enrico IVdi Francia e la S. Sede, tra il ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena; a Innsbruck sempre Hartig, Die Kunsttätigkeit in München unter Wilhelm IV. und Albrecht V., 1520-1579, in ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] IV, i suoi alleati e gli spagnoli, nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con Francesco diLorena, duca didi Savoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo ...
Leggi Tutto