• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [285]
Storia [175]
Religioni [69]
Arti visive [55]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [29]
Musica [28]
Letteratura [27]
Geografia [14]

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco Luigi Tufano – Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Venezia, in chiave antiaragonese, del duca Renato di Lorena (31 marzo 1495) persuase Carlo VIII a risalire velocemente la 79; M. Sanudo, I diarii, I-IV, Venezia 1879-1903, ad ind.; P. Commynes, Memorie, a cura di M.C. Daviso, Torino 1960, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI SALERNO – GIAN GALEAZZO SFORZA

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] e riccamente ornata che Sua Altezza [Carlo III] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di danaro donata dal duca si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] di Guisa, Francesco di Lorena, di intitolare la nuova fondazione al Monte di Dio. In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di villa Carafa e la storia urbanistica di Pizzofalcone, in Napoli nobilissima, n.s., IV (1964), pp. 141, 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Leone Franco Tomasi ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] , per conto della regina Caterina de’ Medici, di sostenere la candidatura di Orsini, fortemente voluta dal sovrano, che si riprometteva di scriverne al papa. Un mese più tardi, il 15 dicembre, il cardinale Carlo di Lorena scrisse a Enrico II da Roma ... Leggi Tutto

CIOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCCHI (Cioci) Stella Rudolph Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] gli artisti contemp., in Annali della Scuola norm. superiore di Pisa, IV(1974), 4, pp. 1528, 1533 (per Giovanni Maria), 1503 (per Giovanni Filippo); Id., Cerimonie e feste ... sotto i Lorena in Studi... in on. di F. Barberi, Roma 1976, p. 122 e n. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] op. VII del 1711, offerte all’arcivescovo di Treviri, Carlo di Lorena). Morto il padre, abbandonati gli ordini minori, cinque opere (tra cui le Sonate op. V di Arcangelo Corelli e i Motetti op. IV di Antonio Caldara). Tra il 1716 e il 1717, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] di una tela di di di Fiuggi come novizio; di qui venne mandato, per curarsi di una lunga febbre, al convento di di di di S. Girolamo della Carità, talvolta assieme a Carlo Borromeo (e si racconta che, quando il futuro s. Carlo di di Caterina di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al duca di Lorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di , 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di 100 dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] ) Ruffo convinse la regina a nominare viceré di Calabria Giovanni Cossa. Nella guerra tra Renato di Lorena e Alfonso la duchessa di Sessa sostenne – insieme a Carlo conte di Sinopoli, Enrichetta Ruffo di Catanzaro e ad altri esponenti della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali