CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] presso il marito Francesco diLorena. Tuttavia fu sempre pronto cura di J. S. Brewer, IV, 2, London 1872, nn. 4352, 4833, 4905 iii; IV, . 549-593; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio diCarlo Quinto (1526-1537), Napoli 1635, pp. 22, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena (Lecchini IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli Innocenti di G.B. P. per Gio. Carlo Doria…, in L’arte nella storia.Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] di Baviera (il futuro duca Guglielmo V) con Renata diLorenadiCarlo II arciduca d’Austria, compose gli intermedi della commedia La vedova di of the genere concitato), in Studi musicali, n.s., IV (2013), pp. 39-59.
Si ringrazia David S. Butchart ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] diCarlodiLorena.
Partito in pompa magna – con 60 cavalli, una ventina di staffieri, personale diIV, p. 415; V, pp. 21, 84, 249, 559-561; VI, p. 890; T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di … passaggi nelli Stati della Repubblica veneta di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] il comando diCarlodiLorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, imperiale, con parole molto dure (Corrispondenza epistolare…, IV, p. 221). La Curia pontificia invece disapprovò ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di Sebastiano Regoli da Brisighella, autore di commenti a Virgilio e Cicerone. Ebbe anche occasione di udire le lezioni universitarie di Pompilio Amaseo e diCarlo per riconciliare il re Enrico IV con il papa e per diLorena per spiegare il fenomeno di ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Lorena (Palermo, teatro di S. Cecilia, 28 agosto 1800), frutto di un soggiorno siciliano dai contorni incerti (è ben difficile che il compositore sia stato al seguito del fuggiasco Ferdinando IV nel 1813 con la direzione diCarl Maria von Weber, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] papa Bonifacio VIII, suo collega come notaio pontificio. Già Clemente IV apprezzò le sue doti di abile e fidato diplomatico e lo mandò l'8 dic. 1265 da Perugia a Roma per assistere all'incoronazione diCarlo d'Angiò. Il 24 e il 27 maggio 1267 compare ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] doveva sposare l’Infante di Spagna, il futuro CarloIV. In questa città, allora così impregnata di cultura francese (il primo ).
Nel 1780 circa eseguì il ritratto di Giuseppina diLorena Carignano e di sua sorella Carlotta mentre fanno sacrifici all ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nominato luogotenente generale di Ferry diLorena, gran senescalco di Provenza, cui : Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per , 295 s., 312, 317, 324; Lettres de Louis XI, IV, a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. ...
Leggi Tutto