PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina diLorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, CarlodiLorena , p. 436; Poesie italiane inedite di dugento autori, a cura di F. Trucchi, IV, Prato 1847, pp. 252-254; ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] organista, con 25 fiorini mensili di stipendio, alla corte diCarlo II d'Austria a Graz. occasione delle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena, celebrate a Istituz. e Monumenti dell'arte music. Italiana, IV, Milano 1934, pp. 65-81; A. ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca diLorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] coincida o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano diLorena al trono granducale di Toscana, che avvenne . 169; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 151; IV, ibid. 1905, pp. 28, 97; W. B. Squire, ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] diLorena, ordinò all'officina, vale a dire al Nigetti, un prezioso altare, destinato alla chiesa di del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don p. 76; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 28 (con errori); Encicl. Ital., VII, pp ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] di S. Maria Maddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello a Hampton Court); nel battistero di Serenissima Madama Cristina diLorena,Firenze 1589, pp Rass. d'arte, IV (1904), p. 91; G. Carocci, Itabernacoli di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] successione della Toscana, Carlo VI, irritato da nominava Francesco diLorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare in febbr. 1743.
Bibl: R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Alberto IV e con Rodolfo III quella cadetta diLorena
Essendo premorto a Carlo VI l’unico figlio maschio, la Prammatica sanzione del 1713 ammise la successione a favore della figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano diLorena ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] Romani e quindi imperatore (1312) col nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte avrà negl'ideali di D.); suo figlio Giovanni fu re di Boemia (alter Ascanius, Ep VII 18). Il figlio di questo, l'imperatore CarloIV, innalzò il L. a ducato (1354 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Carlo Emanuele I, proponendogli l'uno la mano di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di successogli l'ugonotto Enrico IV, il parlamento di Aix proclamò di non poter rinunciare alla ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 CarloIVdi Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato ...
Leggi Tutto