PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena Parma 1785; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, IV, Pisa 1789, pp. 177-247; J. Dacier, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Francesco Stefano diLorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di soprattutto, come già Carlo VI, cangiare l’ 280, 286, 322; IV, 1306; V, 2263; XIII, 295 (Orazione funebre di G. Averani); Ibid ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] a Lorenzo Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi e al 49; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle biblioteche, III ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] 21 luglio 1616 Anna, maritata con Ferdinando Carlo d’Asburgo, duca del Tirolo; e infine di M., Cristina diLorena. Quest’ultima ebbe modo di al principe don Mattias, governatore di Siena, in Bull. senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] pp. 37-40; Francesco Stefano diLorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani Corsini in S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze 1875, Toesca, Un parere di Alessandro Galilei, in Paragone, IV (1953), 39, ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] poteri il nipote Carlo Carafa e aver espulso dal palazzo Vaticano i suoi familiari, il 31 genn. 1559 Paolo IV istituì il Sacro riforma della Chiesa. Il cardinale diLorena Charles de Guise propose di assumere alcuni segretari ausiliari, provenienti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da un patto di alleanza del 17 e presso il duca diLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Francia da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] la visita dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 ). Il 12 marzo 1829 fu riconosciuta a Tadini la cittadinanza di Lovere (ATLas, faldone IV, f. 3).
Morì a Lovere il 12 maggio 1829, ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, fino al genere inferiore resero vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne era il , p. 113; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] diCarlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella diLorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella Chiaramonte, moglie di letterat. volgare a Napoli, in Storia di Napoli, IV 2, Napoli 1974, pp. 535 s ...
Leggi Tutto