VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] allievo Carlodi S. Salvi), donata nel 1631 alla granduchessa Cristina diLorena dalle monache del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia didi F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 160, V, 1847, p. 339; S.B. Bartolozzi, Vita di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] soffocante presenza dell’Imperatore e re di Spagna Carlo V d’Asburgo. Le diverse vicende forze militari, e il cardinale diLorena, amministratore delle finanze del Regno; IV promulga l’editto di Nantes, con il quale concede agli ugonotti libertà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] al matrimonio diCarlodi Orléans con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, debba avere la precedenza l’anziano cardinale diLorena, cui succederà il Guisa stesso.
Enrico un punto di vista religioso la sua ascesa al trono. Enrico IV riconquista così ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove di Mantova, e di Monferrato. Dal Sereniss. Signor Duca Carlo I suo zio, e successore. Nella ducal chiesa di Santa Barbara di Mantova il dì agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia diCarloIV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di rilievo, tra cui un Transito di s. Chiara, non rintracciato, facente parte di una serie di opere inviate in Francia dalla granduchessa Cristina diLorenadi Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IVdi a Carlo d’ ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] diLorena, moglie e vicario di Renato, e di fatto controllava la terra didi mente e morto tre anni dopo, sostenne Carlo a cura di Id., 2004, pp. 339, 343, 344, 345; IV, a cura di. F. Storti, 1998, pp. 77 s., 265, 266, 330, 338, 339; V, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] di bronzi e statue antiche in Campidoglio, il cui nucleo costitutivo risaliva alla donazione del pontefice Sisto IV prima con la decisione diCarlo III di Borbone di portare con sé a dinastia dei Lorena l’intero e vastissimo patrimonio di famiglia, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] a Livorno Cristina diLorena, consorte di Ferdinando I de Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile e de’ professori del disegno… (1681-1728), a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1975, pp. 320-323; M. Lastri, L ...
Leggi Tutto