COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il duca Ernesto Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero CarlodiLorena, il supposto avvelenatore dall'"horreur" per il convento (C. de Saint-Évremond, Oeuvres…, IV, Amsterdam 1726, p. 190) sempre manifestato da Maria - da ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] diLorena. In una lettera del 18 ott. 1736, indirizzata all'imperatore Carlo VI, G. si dichiarava addirittura "onorato" di 283; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, IV-V, Firenze 1781; L. Cantini, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] II diLorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni II di Aragona. a Barcellona.
La città rimase invece tranquilla durante il regno diCarlo V (1516-56), mentre nella Castiglia si sollevavano i ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , nipote del cardinale diLorena. Le trattative, lunghe missione presso il re, latore della proposta diCarlodi offrire in dote alla principessa d'Asburgo, , 161 ss.; R. Ancel, Nonciatures de Paul IV…, Paris 1909, ad Indicem; Id., La réconciliation ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] collegio dagli scolopi di S. Carlo a Mortella.
Approfondì di essere l'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si sconsigliava la casa diLorena dallo stringere legami con i Borboni di . B. di Cavour, Torino 1861, ora in Opere, IV, insieme con ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 1687 operò al servizio del duca CarlodiLorena in Transilvania, dove, nel mese di dicembre, condusse le trattative che Atti del IV Convegno… 1989, a cura di A. De Benedictis, Bologna 1990, pp. 403-423; M. De Zan, L’Acc. delle scienze di Bologna: l’ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di Szepes. Sergente generale di battaglia dal 21 giugno 1682, nel 1683 è incaricato dal duca CarlodiLorenadi Sanvitale], Scelta di azioni egregie..., Venezia 1742, pp. 200-2 17 passim; F. Amadei, Cronaca universale... di Mantova, IV, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di Francesco I diLorena. Nella sua opera più nota, Concisi ricordi di un soldato napoleonico italiano (I-II, Firenze 1870; ed. ridotta a cura di inviò una lettera autografa, ordinandogli di porsi a disposizione diCarlo Alberto e unirsi alle truppe ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Lorena e l'ordinata instaurazione didi Lamporo, Della vita edelle opere diCarlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. di Stato di Torino, Legazione di Ballerini, Le scuole infantili in Piemonte nelRisorg., in Levana, IV (1925), pp. 443-69; V (1926), pp ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di C. Malvezzi. La prima grande occasione offertagli di dimostrare le sue possibilità di compositore si presentò nel 1589, durante le feste per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorenaCarlo Emanuele I di La Revue musicale, IV(1923), 8, ...
Leggi Tutto