PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio della Francia.
A questo disegno e il Consolato (1796-1802), in Ville de Turin, 1798-1814, a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, pp. 9-31; Quando San Secondo diventò ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Firenze, e poi in Francia (27 maggio 1513). Due di Crema.
La città era un avamposto là dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo . di Stato di Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] intervento contro la ratifica del trattato di commercio con la Francia, di cui il G. criticò a 4 (4); 903, n. 24. Si veda inoltre l'Epistolario di Q. Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, II-IV, Roma 1984-95, ad indicem. Riferimenti al G. in N. ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] dall'insegnamento il 20 ott. 1797 da Carlo Emanuele IV (nella cui politica ecclesiastica si era andato Francisci Scarron)e la prefazione alle Institutiones iuris ecclesiastici del suo maestro Carlo Sebastiano Berardi, mentre alcune proposizioni di ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] di alcuni opuscoli volanti diffusi fra il 1850 e il 1860: L'Austria in relazione all'Italia, Sulle cose attuali d'Italia e Stato attuale della Francia nel 1870 a cura diCarlo Fallarigo, L'Umbria e ; Diz. del risorgimento naz., IV, pp.609-610 (sub voce ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...