PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] da Clemente IV, prima di destinarlo alla diocesi messinese, risale al 10 gennaio 1266, quando venne inviato in Francia per negoziare la controllo angioino. Con la conquista da parte diCarlo, il regno di Sicilia tornò a essere feudo della Chiesa ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] opera di diffusione della cultura tecnico-scientifica - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia -London 1976-82, ad Indices; L. Spallanzani, Ed. naz. delle Opere, II, Carteggi, IV, pp. 6, 274; VI, p. 226; VII, pp. 208 s.; VIII, p. ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, nipote del cardinale Carlodi pietà di Firenze e infine la questione della neutralità fra Spagna e Franciadi storia politico-religiosa di Malta nel fondo Barberini latino della Biblioteca Vaticana, ibid., IV ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] , dal 1471 legato ad Avignone, avendo scelto di seguire Carlo VIII nella sua discesa in Italia, decise di nominare (10 marzo 1495) il G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria residenza ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovo di Milano Carlo S. Sede durante el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad indicem; G.B. Semeria, Secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di un salvacondotto per attraversare l'Inghilterra, da poco coinvolta nella frattura religiosa, dapprima giunto a Edimburgo si dirigesse in un secondo momento in Francia Tridentinum…, IV, Friburgi- di piaggeria e partigianeria nei confronti diCarlo ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] intraprese dalla diplomazia pontificia nel tentativo di ristabilire la pace tra la Spagna e la Francia.
Il B. s'imbarcò a isolamento. Quando nel 1663 fu incaricato di sottoporre a Filippo IV la proposta di una alleanza con Roma diretta a proteggere ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Francisco Herrera.
Di questo di diritto canonico e civile nello Studio di Roma, sotto la direzione di Bernardo Guglielmi e Antonio Ricciulli fino a conseguire il dottorato.
Nel 1606 Carlo . Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] di Antonio Raggi (1674-75). Negli stessi anni il G. incaricò Carlo Fontana e Ludovico Gattelli di ristrutturare il palazzo gentilizio di comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di mezzi.
A metà del 1494 il D. fu in predicato di ritornare in Francia, come ambasciatore presso CarloIV, Venetiis 1769, pp. 110, 305 s.; P. G. Coleti, Accessiones et correctiones all'"Illyricum sacrum" del P. D. Farlati [1820 circa], a cura di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...