LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] dididididi luglio didiFrancia e Spagna. Nella città fu particolarmente apprezzata l'accoglienza tributata, il 26 nov. 1655, alla regina Cristina didi Venezia dell'Ordine didiCarlodi Stato, Legazione di della città di Bologna dalla sua edificii dididi ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] in Francia ed in Provenza accanto a Pietro di Thury, cardinale prete del titolo di S. questo egli riuscì a vincere l'opposizione di Eugenio IV, che, prima a Ferrara e poi nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con qualche ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] di Modena, Archivio Manzoli dal Monte, b. 1, m. 1-2; Giurisdizione sovrana, bb. 270-271; Ambasciatori, Torino, b. 4; Ambasciatori, Francia, b. 60; Londra, British Library, Add., 10268, cc. 33-44; 10277, cc. 94-95; G. Castellani, Epistolarum libri IV ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] luglio 1187, di Enrico VI e Costanza di Sicilia. Le cronache ascolane (Andreantonelli, 1673, IV, p. 288 the Second. 1194-1250, London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da Carlo Magno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] Inquisizione a Tor di Nona. Condannato a pagare 1000 scudi d'oro, il G. fu liberato nel 1560, dopo la morte di Paolo IV, ma il ambasciatore a Firenze nel 1582, esercitò la mercatura in Francia ed ebbe rapporti con Matteo Bandello. Infine Silvestro, ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] fece parte del gruppo dei papabili ben visti dalla Francia, insieme con i cardinali Cibo e Rospigliosi, ma di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 232-238; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IV, Venezia 1846, p. 163; A. Frizzi, Memorie per la storia di ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] diCarlo VIII. La trattativa in corso tra la Francia e i Fiorentini costrinse il G. a impetrare l'aiuto del duca di italiano, IV (1845), pp. 287, 289, 316; Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] coincidenza con la reintegrazione di Peredeo dopo un’esperienza come ostaggio in Francia (a seguito della conquista Carlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di Verona Volfuino con l’ausilio di armati di ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Carlo Borromeo, i corsi di teologia presso il collegio gesuitico diFrancia dilaniata dalle guerre di religione. Durante la permanenza romana visitò gli istituti di . Federico Borromeo, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 125 ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] rime e fu autore di versi per la morte diCarlo III nel 1788 (Marini di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In nuptiis Francisci ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...