FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] cardinale Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di a Venezia, il F. venne creato cardinale. Pio IV, che aveva così ceduto alle istanze avanzate in questo penetrazione di idee eterodosse dalla Francia e dalla ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, fu la , Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, pur esprimendo compassione i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L' estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele III fece sapere al G. che non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] in Francia Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare investitura di buona parte del Regno da conquistare. Entrato a Napoli, Carlo III cura di B. M. Reichert, II (1304-1378), in Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, IV, 1899 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia , con gli Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo a Bergamo nel 1575. Nel 1928 IV, Milano 1960) che raccoglie epigrafi mirabili per ritmo, varietà di temi, ricchezza di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] . Grazie anche alle lettere commendatizie diCarlo Spinelli, uno dei processanti che la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia in altri si sarebbe compromessa l'intesa tra la Francia e la Savoia. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] opera di rinnovamento pastorale intrapresa da S. Carlo Borromeo franco-svedese. Un tentativo di riconciliazione da parte papale fra Francia 1960), pp. 173-181; C. Eubel, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 355; H. Hurter, Nomenclator ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Colonia e Treviri e dai governi della Francia e della Spagna.
Il piano, molto semplicistico, contemplava l'indizione di un sinodo di 24 persone di 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, coll. 488 ss.; F. Marcucci, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] dell'eguaglianza di Milano, che il 25 pratile dell'anno IV (13 giugno 1796) accusava il vescovo d'ipocrisia e di malafede cristiana. Il 15 apr. 1799, nel suo viaggio di trasferimento in Francia, Pio VI si fermò a Piacenza, al collegio Alberoni ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...