GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana diCarlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] il G. fu destinato come nunzio a Enrico di Valois, appena eletto re di Polonia, ma non svolse la missione, a causa dell'improvviso ritorno in Francia del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al G ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] una guarnigione francese, era ancora sotto l'assedio delle truppe diCarlo V e si sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le dai membri di quella famiglia) e l'elezione di Pio IV il G. tornò in servizio attivo nuovamente in Francia. Nominato nunzio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] Francia.
L'attività del D. in Corsica, che si avvalse della collaborazione e della disponibilità dei Paoli, anche se tale collaborazione fu- non di .; P. Corrado, Corsica e S. Sede, in Arch. stor. di Corsica, IV (1928), 1-2, pp. 15-59 Passim; S. B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] di Roma da parte di Lamberto di Spoleto e annunziò loro il proposito di recarsi in Francia Anche dopo l'incoronazione imperiale diCarlo (12 febbr. 881) capitale del Regno, Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia- ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] processi ecc.) 2 milioni difranchi, limitandosi a versarne al di grande difficoltà anche per la piena sintonia in cui si trovò con Carlo Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, Indice generale alfabetico, IV, ad nomen; Enc. cattolica, VII, s.v ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre nove patrizi che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. a favore del cardinal nipote Carlo ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] pontefice. Nel 1535 il F. era di nuovo in Francia: il 24 luglio mandò, tramite G. di scomunica e privazione nei confronti diCarlo V e di Filippo II di del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi i brevi redatti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci , Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] in Francia, al quale confessava di spendere troppo e di non essere in grado di riguardanti la politica dell'imperatore Carlo V in Italia. Nei , p. 788; IV, pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, Roma-Milano 1910 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] a mettere in luce la pericolosità di talune sue affermazioni, che in Francia avrebbero potuto essere interpretate in senso causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel 1760 per volontà del re spagnolo Carlo III. ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...