CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] una giunta in base alle leggi rivoluzionarie diFrancia. Il C. si rifiutò di approvare questa elezione, ma una nuova del Papato.
Nel settembre 1799 un decreto diCarloIV stabiliva una serie di limitazioni al potere dei Tribunale rotale in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni di entusiasmo popolare all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IVdi Borbone.
Questa ambasciata, la principale di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] elenco dei candidati graditi al re diFrancia, ma ottenne solo qualche voto di stima. Perciò dapprima sostenne la candidatura di Ercole Gonzaga, poi quella del cardinale Giovan Angelo Medici, eletto con il nome di Pio IV. Il nuovo pontefice si mostrò ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] normale amministrazione, fu l'intervento pacificatore svolto da S. nelle questioni del Regno franco nel corso dell'ultimo anno di pontificato. Il figlio diCarlo il Semplice, Luigi IV d'Oltremare, era stato eletto re nel 936 ma poco più tardi aveva ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal re diFrancia Luigi XIII una pensione di la cappella di S. Carlo Borromeo, iniziata pp. 261-284;P. Gauchat, Hier. cath. medii et rec. aevi, IV, Monasterii 1935, p. 116; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Fu allora che i giuristi riconobbero ai re diFrancia la sovranità sul territorio e non più solamente sui che si tratti diCarloIVdi Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] travolto dai neri entrati in Firenze il 5 novembre col paciere papale Carlodi Valois, in ricevimento del quale il G. pronunciò un sermone ( lotta con Filippo IVdiFrancia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] trattative con il duca Luigi d'Angiò, fratello diCarlo V re diFrancia, per la successione al trono. U. nella ai tempi di Innocenzo III. Rifiutò quindi di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell'imperatore CarloIV, già accreditato ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] penisola, avevano assunto un andamento più pacifico in seguito allo scisma provocato da Ludovico il Bavaro. CarloIVdi Lussemburgo, cresciuto alla corte diFrancia e cognato del re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere nove anni prima ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] festeggiamenti per il matrimonio per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IVdiFrancia. A partire dal 1601 ricoprì successione del Mantovano si schierò senza riserve dalla parte diCarlo I Gonzaga Nevers e lo incoraggiò sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...