FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] memoria diCarlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. 1860). Fu solo ai primi di ottobre corso nell'Atlas linguistique de la Francedi j. Gilliéron-E. Edmont ( F. D. F. e la Soc. storica sarda, in Mediterranea, IV (1930), pp. 22 s.; E. Michel, F. D. F ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] : non lo erano, infatti, né Carlo Alberto – mostratosi indegno – né il duca di Modena, che amava tramare senza fondamento con gli esuli italiani in Francia.
Ma ciò che più rileva è l’idea di ‘repubblica’ di Palmieri: non unitaria, per le disparità ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] in Francia; la donna moderna. Tra i testi consigliati figuravano quelli di August Bebel, Charles Letourneau, Carlo Francesco Gabba Bosi Maramotti, M. P., in Storia illustrata di Ravenna, a cura di P. D’Attorre, IV, Milano 1990, pp. 177-192; M. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Francia al seguito del cardinale Bessarione inviato da Sisto IV.
Nella prima lettera, a Oliviero Palladio, giovane pomponiano copista di un codice di Regno a partire dalla discesa diCarlo VIII (1494-95): dopo la morte di Pontano il M. fu testimone ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] in Francia, allacciò una serie di amicizie con uomini di lettere, Carlo Gozzi, e davvero egli fu ottimo poeta latino e i suoi volumi di Carmina , pp. 440 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon…, IV-V, pp. 149 s.; C. Frati, Diz. bio- ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, pur esprimendo compassione i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L' estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele III fece sapere al G. che non ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] X e la Firenze dei Medici; la Franciadi Luigi XIV e di Colbert) in cui i principi, accentrando nelle loro mani il potere, avevano lasciato una traccia indelebile nella storia (vol. IV, cap. IV).
Uomo di grande cultura, uso a frequenti citazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] Carlo Moor, dai Masnadieri di Schiller, altri drammi di argomento di persona sui metodi di educazione popolare più aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu anche un approfondito cultore di letteratura italiana con due specifici poli di ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] spagnole e mercenarie diCarlo V, che di commozione e di orgoglio nel ricordare le balde milizie giovanili "che più l'onor della patria che la roba o la propria vita stimavano" (IV il potentissimo Dio questa [la Francia] e l'altre barbare nazioni ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] di vendere e acquistare beni in Francia, dove era stato mandato in missione da Bentivoglio nel quadro didi ammirazione nelle Considerazioni diCarlo Fioretti da Vernio sopra un discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano dietro alla Gierusalemme di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...