JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] tale narrazione il re diFranciaCarlo VII, avendo avuto notizia dell'invenzione della stampa da parte di Gutenberg, verso la nel 1475 con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta al successo commerciale della sua azienda fu anche l ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di luglio, dopo l’ennesimo rifiuto opposto dall’Assemblea veneziana a una proposta di capitolazione asburgica, grazie all’intercessione diFrancia P. e Carlo Cattaneo, in Pagine di cultura vicentina opera di V. P. (1806/1864), in La Vigna News, IV ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ambasceria presso l'imperatore CarloIVdi Lussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione di Firenze. Comprata l' breve soggiorno ad Avignone, fu inviato ambasciatore presso Carlo VI diFrancia assieme a Iacopo Salviati; doveva presentare al ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dell'Ostiense, che lo Speculum pone in cielo accanto ad Innocenzo IV ed anteriore all'ascesa al soglio pontificio del cardinale Ottobono Fieschi Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo V diFrancia lo fece tradurre in francese. Se ne ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] un inserto in latino già nel 1482), poi, con la morte di Sisto IV, nel 1484, si trasforma in latino (solo le frasi conclusive Il Diario si interrompe al 1494 prima della discesa diCarlo VIII diFrancia, al cui fianco si sarebbero schierati i Colonna. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Pluteo 90 sup., 37 della Biblioteca Medicea Laurenziana.
Intanto la ribellione di Pisa che, profittando della presenza in Toscana dell’esercito diCarlo VIII diFrancia e del rivolgimento istituzionale che aveva cacciato i Medici da Firenze, si ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia diCarloIVdi Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. Il 28 ag. 1354 era membro del Consiglio del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. de Montpensier. VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. di Stato di Napoli, Sacro Regio Consiglio, Libri ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] diCarlo VI diFrancia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di Gregorio Tractatus de notorio (nei Tractatus universi iuris, al t. IV, ff. 50-57 ove non figura invece un Tractatus de ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] di Romania Andrea Paleologo a re Carlo VIII diFrancia, effettuato il 6 sett. 1494. Ancora nel Settecento questo documento era considerato di der königlich-bayerischen Akademie der Wissenschaften zu München, IV (1872), pp. 491-518, che fornì anche ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...