GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome diCarlo VII diFrancia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re diFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] diplomatiche, adoperandosi per la S. Sede con Enrico IVdiFrancia, il quale lo raccomandò tramite il suo ambasciatore a Valeriano) Dialogo della volgar lingua, con dedica al cardinale Carlo de’ Medici. Avrebbe composto anche «un lungo Dialogo ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Francia, filza 9 (7-19 sett. 1575); Dispacci Germania, filze 7-8 (22 dic. 1579 19 febbr. 1582); Dispacci Roma, filze 22-27 (dal 13 dic. 1588 al 19 luglio 1591); Testamenti, Atti Bianco Carlo per Enrico IVdiFrancia, in Nuovo arch. veneto,IV(1892), pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] uffici maggiori del Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, sempre per la compagnia tenere in occasione della prossima discesa in Italia diCarloIVdi Lussemburgo.
Si temeva che la vicinanza fisica del ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo diFranco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] CarloIVdi Boemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache e di sono inclusi nel Libro delle rime diFranco Sacchetti, insieme con i tre sonetti diFranco a D. ("Qual per ben ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] , nella seconda metà del marzo del 1459, di un inviato diCarlo VII diFrancia, Jean d'Amancier. A quel tempo i rapporti giugno 1473. Suo fondamentale compito fu di ottenere dal pontefice Sisto IV concreti aiuti militari, ma soprattutto economici ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. de Montpensier. VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; Arch. di Stato di Napoli, Sacro Regio Consiglio, Libri ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] pressioni del re Carlo VII diFrancia, si era visto costretto a sottoscrivere. L'accordo, che riconosceva di fatto l'egemonia occupate, I, Torino 1798, p. 163; G. Turletti, Storia di Savigliano, IV, Savigliano 1879, pp. 572, 574, 577; F. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] che, dall’inizio del Seicento, ritenevano che una buona intesa con Enrico IVdiFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di natura violenta e impetuosa» (Seidler, 1996, p. 225), non rappresentò mai un candidato ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] diCarlo VI diFrancia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di Gregorio Tractatus de notorio (nei Tractatus universi iuris, al t. IV, ff. 50-57 ove non figura invece un Tractatus de ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...