GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di esecuzione e il dono diCarlo V re diFrancia incoronato nel 1364: due gigli d'oro ornati di gemme. Nel busto di , p. 704; S. Romano, Nielli alla corte diCarloIVdi Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XXI (1991), 1, pp ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Docc. sul Quattrocento genovese, IV, Genova 1966, pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, . Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI diFrancia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] un apprendistato militare nella campagna contro Carlo VIII diFrancia nel 1495, nell'ottobre del . Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] compito di fare da arbitro tra le diverse forze presenti in Valpadana e di affiancare l'imperatore CarloIVdi Lussemburgo, XI, appellatosi per la sua liberazione al vescovo di Vienne e al re diFranciaCarlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] per il re Carlo IX diFrancia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, esisteva parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1418-1420; Enciclopedia della Musica Ricordi, Il, Milano 1964, pp. 279 s ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Roma da Benedetto XIII, dal re Carlo VI diFrancia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli to Great Britain and Ireland,Papal letters, a cura di W. H. Bliss e J. A. Twemlow, IV-VII, London 1902-1906, ad Indices;P.Fedele, I ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] dopo l'infruttuosa missione a Venezia, si recò presso Pietro IV d'Aragona per negoziare una pace che tenesse neutrale il il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI diFrancia.
In ambedue le ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore in nome diCarlo VII diFrancia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte diFrancia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in Italia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] sotto il regno diCarlo II. Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Ferrières, creato arbitrato condotto dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IVdiFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] di armi e cavalli da inviare a Carlo IX diFrancia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di più rilevanti" (Galluzzi, Istoria del Granducato..., IV, p. 7). Questi contrasti si aggravarono ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...