BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] diCarloFrancia; un quarto, probabilmente il minore, fu il celebre Traiano; delle figlie, una Laura era viva a Loreto nel 1617, una Caterina vi sposò Rocco Serafini, capitano di G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 521; V ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] prevalentemente in Francia), che infatti il 28 novembre di quell'anno c.; apparati per l'ingresso diCarlo V a Parigi, 1539; di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, p. 235; Id., Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; IV ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Franco Passioni, sul marciapiede diCarlo Carrà.
Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione permanente, dove la sua presenza con una serie di prese parte alla IV Biennale di pittura di Saronno e, nell ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] fig. 35). Sempre in Francia, nel Musée des beaux-arts di Lilla, si trova una sul luogo di nascita del fratello Carlo non si Elenco degli oggetti d'arte delle Marche, in Rassegna marchigiana, IV (1925), p. 21; Id., Le Gallerie comunali delle Marche, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] di Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 da Carlo Emanuele III a occupare la seconda cattedra di medicina teorica presso l'università di ospedale di Torino. Nel 1762 partì per un lungo viaggio d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Olanda ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] a deposito delle opere d'arte ritornate dalla Francia, dopo il 1815; rimessi in luce e pp. 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R. Almagià, Le pitture geogr. murali della terza loggia e di altre sale - vaticane, Città del Vaticano 1955, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] di due piccioli protratti uno di S.A.R. e l'altro di Madama Reale mandati in Francia" (ibid.) e nel 1672 "al pittore Doufour, per il prezzo di due ritratti di S.A.R. e didi Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e diCarlo ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Franciadi Emilio Filopanti e Carlo Musi, 1897, presso la Gall. com. d'arte moderna di pittori e degli incisori italiani..., Torino 1973, IV, p. 255. ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Carlodi cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata di genio ital. all'estero, F. Savorgnan di Brazzà, Tecnici e artig. ital. in Francia, Roma 1942, pp. 108-110, 253 in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] tenuto a battesimo da Carlo Innocenzo Carlone, il 18 di Hildebrandt" (Schwarz). L'attività del B. coincide con il periodo in cui la Francia , 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...