CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] 'estero, in Francia e in Germania, ove le opere del C. furono recensite negli Acta eruditorum di Lipsia.
Molti nella diocesi e nelle terre di Forenza e Spinazzola.
Nel 1735, quando passò per Venosa il re Carlodi Borbone, che da Napoli andava ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] politici della Francia nel corso IV, p. 189; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, 1-11, Firenze 1941, passim; Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de, Vecchi,a cura di E. Codignola, I-II, Firenze 1944, passIm.Per Carlo ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] delle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte diCarlo V al Romano, pp. 20-26; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 535; R. G. Villoslada, Storia del ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] di successione fra i figli di Ludovico il Pio (morto nell'840) G. si sia schierato apertamente con Lotario. Quando Gregorio IV mandò in Francia portare in dono. Solo per intercessione di Giuditta di Baviera, madre diCarlo, egli poté fare ritorno a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] Carlo III d'Asburgo, l'A., scrupoloso esecutore delle direttive di Clemente tra Francia e Spagna, egli, corrispondendo con il nunzio di Parigi, Ferrara nella chiesa di S. Girolamo.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. IV; M. Guarnacci ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] fianco dello stesso Ottavio, che accompagnò Carlo V in un viaggio attraverso la Paolo IV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di Alessandro Farnese, che di quella e densi di erudizione i poemetti In laudem beati Francisci Paulani e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] il favore della Francia e della Spagna. Giocarono però contro di lui il mancato appoggio diCarlo Borromeo, che non lo ritenne degno del pontificato, e l'ostilità di Vitellozzo Vitelli, il più importante tra i cardinali di Paolo IV, che, in breve ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a Moncalieri presso il real collegio Carlodi Firenze e in altre comunità barnabite.
Tra quelli editi si ricordano: Il cardinale Lavigerie e la sua adesione alla Repubblica in Francia -IV ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile in Francia), si prendeva cura dei beni da lui posseduti in Roma. Saltuariamente anche il duca di Modena, Alfonso IV, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] il discorso pronunciato in concistoro dal B. dopo la legazione a Napoli); Ibid., ms. Barb. lat.9835, f. 17 (lettera di Filippo IV del 17 genn. 1657 che toglie il sequestro ai beni del B. e della famiglia); [C. B.], Lettera pastor. alli vicari ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...