CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi politica espansionistica diCarlo Emanuele I, duca di Savoia, al trono di Giovanni IVdi Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid nei ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] di Gregorio XII, Carlo Malatesta e il cardinal Dominici, o poco appresso.
Comunque sia difranco-inglese, era stato stabilito a Costanza a favore di tutte le diocesi e monasteri diFrancia cura di H. von der Hardt, Francofurti et Lipsiae 1699, IV coll. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Carlo II, in seguito al rifiuto opposto dal duca a concedere il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I diFrancia, ci consente di reale di Savoia, II, Cuneo 1657, pp. 111, 211; F. Ughelli-U. Coleti, Italiasacra…, IV, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re diFranciaCarlo V suggerì allora al C. di abbandonare l'Italia. Dal canto suo Clemente VII, che raggiunse Avignone, cercò di guadagnarsi i cardinali italiani e non esitò a far giungere 1 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Iacopo Lanceo, procuratore del duca Carlo III di VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Paris-Rome 1961, ad ind.; La nunziatura in Franciadi Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] la sorella, insieme alla famiglia reale spagnola (CarloIV). Si creò con questo principe un rapporto di familiarità che porterà il D. al seguito del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole cronologiche e ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] favorire un'intesa fra l'imperatore e il re diFrancia, il D. fu tra i suoì accompagnatori. sulle richieste diCarlo V dell'invio di legati in v. Pastor, Storia dei Papi, IV-VI, Roma 1960-63, ad Indices; G. Moroni, Diz. di erud. storico eccles., XIX,p ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] un passo presso l'imperatore CarloIV, che doveva recarsi alla Dieta di Metz: sperava che egli avrebbe potuto incontrarvi i due legati e trovare con loro i termini di mediazione. Il 20 giugno inviava delle lettere ai re diFrancia e d'Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] ebbe un importante incarico diplomatico alla corte diFrancia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto 'Ordine dal pontificato di Pio IV aggiungendovi la descrizione dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] di Napoli, Carlodi Lannoy, didi Lutero il doge lo interruppe bruscamente. Nel giugno 1527 ebbe colloqui con Lodovico di Canossa oratore del re diFrancia E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, ad Indicem;P. Donazzolo, ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...