CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] Francia: era latore, insomma, di quelle proposte di mediazione di Clemente VII nella guerra tra Francia e Impero che furono considerate da Carlo 204, 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V, ibid. 1914, ad Ind.;A ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] Cueva, uno dei più influenti consiglieri di Filippo IV, ottenne anche da lui un di prendere contatto con il duca Carlodi Lorena, tentando di stabilire le possibilità di legami che si stringevano tra il re diFrancia e gli eretici, ma tutto quello che ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sesta, di Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore diCarlo II duca di Savoia. allora vescovo di Marsiglia e oratore del re diFrancia Luigi XII pp. 177 s., 215-217; decade IV, p. I, Torino 1789, pp. 119, 195-237; decade IV, p. I, Torino 1792, p. ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sostenne con forza la legittimità di Vittore IV, ma con scarsi risultati, perché i re diFrancia e d’Inghilterra, con i di Pasquale: la canonizzazione diCarlo Magno (invero non di rado sovrainterpretata). Il 29 dicembre 1165, infatti, Rainaldo di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] armistizio unilaterale con Enrico II diFrancia e il duca di Parma, suscitando le ire diCarlo V, sempre più in J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., IV, Wien 1914, ad ind.; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] nobili fratelli Morozzo di Bianzè, Carlo Fortunato, poi matematico dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero diFrancia adunato in sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IVdi Borbone ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] in Francia, fu in questo periodo molto circoscritta.
La permanenza a Parigi durante il pontificato di Pio IV, tra il marzo e il settembre 1560, si contraddistinse per l'invio di avvisi al cardinale Carlo Borromeo, concernenti le vicende di cui ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] territorio franco; certo risalta, ancora una volta, la sollecitudine diCarlo Magno per le sorti di F 1826, pp. 191, 208, 212; Liber de sancti Hidulfi…, a cura di G. Waitz, ibid., IV, ibid. 1841, p. 88; P. Kandler, Codice diplomatico istriano, Trieste ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] da proibire perché gli eroi, a cominciare da Enrico IV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie del regno diFrancia sono tutte attribuite alla corte di Roma ed al machiavellismo di Caterina de' Medici.
Il Vat. lat. 7358 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello diFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna una volta di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte di Romagna nello stesso ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...