L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] due. Fra le riforme promosse da Carlo e, in questo caso, più di scontrarsi con un successore di Costantino, né di Carlomagno e di Enrico IV, bensì con il sovrano di un Regno particolare: Filippo IV il Bello, re diFrancia. Questi infatti rifiutò di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle del cardinale Bartolomeo Pacca, scritte 1863.
F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Paris 1864-66, pp. 281-326.
Ch. Van Duerm ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] IV, coll. 217-220). Tema principale dei sinodo di Clermont, cosi come degli altri sinodi provinciali tenutisi in Francia all'inizio del 1296 su richiesta di tomista, LXXIII (1947), pp. 63-104; W. Carlo, Giles of Romes doctrine of creation, diss. dott ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Cambrai aveva messo fine solo formalmente alla rivalità fra il giovane re di Spagna, Carlo d'Asburgo, e Francesco I diFrancia in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), e in J. Sadoleti Epistolae ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] della Toscana attraverso l'invio diCarlodi Valois.
Se B. aveva così poca considerazione per Adolfo di Nassau, molta ne doveva ai due più potenti sovrani di allora, Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV il Bello diFrancia. Questi erano in urto, a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] trasferito a Bologna col favore della Francia e nonostante il parere contrario diCarlo V, il quale, dopo il inediti, in Riv. europea, n. s., IV (1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, in Studi storici, Padova 1892 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale diCarlo Alberto di Baviera (Carlo dall'Oratorio diFrancia, seppure dovette ., Un legado pontificio en la España de Fernando IV, "Revista de Estudios Políticos", 1968, nrr. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...]
65 B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, 3 voll. Roma, nell’Italia del Settecento. Per una rilettura diCarlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, «Rivista Ibidem, III, p. 3, 6/1.
89 Ibidem, IV, p. 178, 8/8. Il riferimento è al titolo De ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Santa, forse per Luigi IX diFrancia, il manoscritto accorda iconografia bizantina vera e propria Bibbia. Nella B. di re Venceslao IVdi Boemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., la chiesa di Ingelheim, una delle residenze favorite diCarlo Magno, decorata ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di lui. A Carlomagno ed ai vescovi diFrancia indirizzò l'episcopato spagnolo le lettere in cui chiedeva la reintegrazione di I a Carlo Magno, in Studi in onore di Ottorino Bertolini, Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III, Città ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...