CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di S. Carlo, una congregazione camerte didi Macerata il manoscritto ponderoso di una sua opera: la Historiadella città diCamerino. Il trasferimento in Francia, avvenuto podo dopo, l'incarico di letterarie di Firenze, I (1740), coll. 646-58; IV (1743 ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] a latere in Francia per tentare, invano, di risolvere la IV.
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica di C. fu tale da determinare voci su una conversione segreta diCarlo I: "e vi è stato un puritano in Corte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] fra gli ambasciatori inviati incontro a Carlo VIII che si dirigeva verso di Arezzo scriveva alla Signoria una lettera che fu inoltrata in copia a Francesco Valori, oratore in Francia " (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, IV., cc. 155v ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Carlo, cardinal nipote del pontefice defunto – concludesse un accordo con il partito delle corone (Francia, Spagna, Regno di Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di Studj di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 209-222; G. Vico, Opuscoli di Giambattista ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] di Propaganda Fide di poterlo prendere con sé insieme con Carlo da Pallanza e Samuele da Biumo.
Il nome di G. è legato soprattutto alla sua attività di Siège, IV, Paris 1907, pp. 298 s., 305; E. Šmurlo, Rossija i Italija (Russia e Italia), IV, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] cardinale Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di a Venezia, il F. venne creato cardinale. Pio IV, che aveva così ceduto alle istanze avanzate in questo penetrazione di idee eterodosse dalla Francia e dalla ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, fu la , Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, pur esprimendo compassione i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L' estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): Carlo Emanuele III fece sapere al G. che non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] in Francia Clemente VII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare investitura di buona parte del Regno da conquistare. Entrato a Napoli, Carlo III cura di B. M. Reichert, II (1304-1378), in Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, IV, 1899 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] di studio nelle più rinomate sedi universitarie europee: in Francia , con gli Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo a Bergamo nel 1575. Nel 1928 IV, Milano 1960) che raccoglie epigrafi mirabili per ritmo, varietà di temi, ricchezza di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...