CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di ritorno definitivamente in Francia. C'era di che soddisfare, almeno con la fantasia, il desiderio di viaggiare e di un ms. dell'Universitaria di Bologna, in Modena a Carlo Goldoni, Modena 1907, ., in Rivista ital. del dramma, IV (1940), 1, pp. 39-71 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] : in Germania e Francia nel 1525; in Spagna 1525-29, con i suoi padroni al seguito della corte imperiale diCarlo V, dal quale pp. 93, 109-110; Id., in G. Keil, Grammatici latini, IV, Lipsiae 1864, pp. 271, 351; per Ausonio: R. Peiper, Die ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta alla Francia, a Napoleone Carlo Alberto, da Leopoldo, e la ricevemmo da Pio, non come un loro dono, ma come l'adempimento di universitaria pisana (Lettere, IV, Bologna 1941, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] corda per l'Italia, tutta unita sotto Carlo Alberto, forse è nata e filata", di violenza e disordini che ai moderati richiamò il ricordo della Franciadi Storia della civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza di P. B., in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp. 467-76; E. Sioli Legnani, L'avv. Carlo Guasco Per la sentenza di condanna si vedano I costituti di F. Confalonieri, IV, a cura di A. Giussani, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura di , fu espulso dalla Francia per volere di Adolphe Thiers, da 58, 62; G. Faldella, Salita a Montecitorio 1878-1882, IV, Dai fratelli Bandiera alla dissidenza, Torino 1883, pp. 64 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] moti patriottici sardi e il viceregno diCarlo Felice erano ancora argomenti controversi e sulla ventilata cessione dell'isola alla Francia. Il 17 dic. 1865, ormai in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano 1990, pp. 193 ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] per Carlo V nel conflitto contro la Francia. Nell 1903, pp. 64, 273; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, I, Oxonii 1906, pp. 105, 111 s Jeromos II Lajos király tanára, in Magyar Sion, IV, Esztergom 1866, pp. 5-27, 81-106, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] nel 1578, con una dedica a Carlo Pitti, e più volte ristampata (Firenze viaggio in Francia, rappresentata dagli accademici Disuniti di Fabriano Rime inedite di R. B. e di A. Allori..., Firenze 1822; J. L. Klein, Geschichte des Dramas, IV, Leipzig: ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] descrizioni di scene pittoriche.
L'accordo stipulato tra Francia e Carlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di degli uomini illustri toscani, IV,Lucca 1774, pp. 454-466; F. Fontani, Elogio di C. R. D ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...