GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] l'ufficio di segretario. Al ritorno del cardinale da un biennio trascorso in Francia, il G Carlo de' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza di Bibl.: T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 321 s.n. 1254; ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] di Domizio Calderini. Pompilio nel 1472, aveva accompagnato il cardinale Bessarione in Francia Sisto IV, con di Alfonso Borgia. Nel Phasma (102 distici) egli tesse gli elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di papa Callisto III presso Carlo ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] commissione per i libretti del teatro di S. Carlo (Amaduzzi - Bertòla de’ Giorgi, contrapposizione alla Francia, per assicurare Chiosi, «Humanitates» e scienze. La Reale Accademia napoletana di Ferdinando IV, in Studi storici, XXX (1989), pp. 445-449 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] In Francia e in Inghilterra intrattenne rapporti familiari con i maggiori ingegni letterari del tempo. Seguace di Walter 3nov. 1880; E. Rocco, Il narratore italiano di C. T. D., in Il Progresso di scienze lettere ed arti, IV (1835), pp. 270-272; P. C. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] cortesia, e di rispetto, era pieno di cognizioni di ogni genere di Scienze, francamente, e fondatamente discorrendo di tutto, come se in ciascuna di quelle date cose fosse stato in tutto il tempo della sua vita esercitato" (IV, p. 210).
Al Paoli egli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] lettere scambiate con Carlo Roberto Dati e ad Indicem; L. Magalotti, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968, pp. 137 degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 123; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833 ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , a seguito di un'incursione franco-ligure a Borgo Val di Taro, fu portato di Parma per la morte diCarlo Emanuele III e le felicitazioni per la sua successione. Nel 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico di bresciano. Epistolario, I-IV, Milano 1974-78 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] lo scoppio della rivoluzione in Francia si schierò, seppur da Carlo Felice] fe' tacere l'anarchia, e ricondusse l'ordine sociale, sotto questo bellissimo cielo, nido di ogni perfezione, fra le utili fatiche, e i buoni studi, e la pace" (pp. IV ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di diplomatico (storie della Borgogna, della Savoia, del Delfinato), ai trattati storico-geografici (descrizioni della Franciadi prenderne le difese sia con MariaTeresa sia con Carlo ; P. Metastasio, Tutte le opere, IV, Milano 1943, p. 618; M. ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] opuscolo intitolato: Volete salvare l'Italia e la Francia? Proposizione del cittadino Bocalosi al Popolo francese e (1796-1797), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p. 195; W. Angelini, P ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...