PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Carlo (1790-1834), rimasto erede unico, ebbe discendenza.
Opere. Componimenti teatrali, Milano 1804-1805, I-IV (e Milano 1827, I-II). Edizioni postume di tempeste della vita. Letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 227- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] diCarlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di dei manoscritti italiani delle Biblioteche diFrancia, II, Roma 1887, . Cultura e società (estratto da Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, ove v. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFranciaCarlo I (1883), p. 57; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, IV, Milano 1890, p. 235 n. 335; A. Simioni, Un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] libro, che va dall'incoronazione diCarlo Magno al 1250, da lui di Luigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, e G. C., in Giornale dantesco, n. s., IV (1889), passim;A. Clerval, Les écoles de Chartres au ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] diFrancia è narrata, con l'inserimento di numerosi elementi leggendari, la storia della stirpe reale francese da Fiovo, figlio dell'imperatore Costantino, fino a Carlo del Guerrin Meschino di A. da Barberino, in La Parola del testo, IV (2000), pp. ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Nel 1729 Carlo Francesco Pascale avrebbe acquisito il titolo di conte di Ilonza, oggi in Francia, nella di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IVdi Borbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] funebre in morte della s.r.m. diCarlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del Comune di Messina, Messina 1812 (per mettere in guardia la patria sui pericoli provenienti dalla Francia); Il Comune di Messina al Parlamento, ibid. 1814; Memoria diretta ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] diFranciadi letteratura italiana e latina.
Autore di versi di circostanza, non privi di purezza di forma e di vivacità dididi S. Vittore dididi Savoia, onorificenza istituita da Carlodi trattenere presso dididi Stato di Torino, Consolato di Notai di ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] il secondo nome: Carlo e Carli sono le sole di Montpellier ed è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche diFrancia, C. Delcorno, Appunti per l'Epistol. di G. B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] all'Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX diFrancia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna (Bologna 1872), traduzione italiana di un antico documento storico in francese.
Ancora nell'Archivio ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...