Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] di riconquistarla furono troncati dalla quadruplice alleanza diFrancia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718). Con il Trattato di che fu incaricato di sovrintendere alle cose di S. dal 1759 al 1773, cioè fino alla morte diCarlo Emanuele III; con ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] , l'11 luglio 1191, a Filippo Augusto re diFrancia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per affidare l'amministrazione della diocesi nel ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] diCarlo V a imperatore del Sacro Romano Impero, l'incontro tra il papa Leone X e Francesco I diFrancia, lo svolgimento di varie sessioni del Concilio di Trento.
La vitalità di dello Studio voluta dal papa Pio IV, il Palazzo del cardinale Poggi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia in ultimo (sotto il regno diCarlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso Carlo I fu assassinato e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quale il figlio diCarlo XI, Carlo XII, fu impegnato di una congiura di nobili; il figlio, Gustavo IV Adolfo, divenuto re al raggiungimento della maggiore età (1800), si fece promotore di la Germania, l’Olanda, la Francia, se ne avverte comunque l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso all’esilio (1866), succedette Carlodi Hohenzollern-Sigmaringen, che introdusse rappresentanti più importanti furono D. Țepeneag (in Francia dal 1975 e attivo con una produzione sia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] con il compito di proteggere l’Impero franco dall’assalto dei domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e di S. Pietro e di S. Carlo, colonne votive del Graben e dello Sposalizio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] napoleoniche quando, dopo il bombardamento inglese di Copenaghen (1807), fu stretta l’alleanza con la Francia. J. Bernadotte, designato a succedere al trono svedese con il nome diCarlo Giovanni, ottenne con la pace di Kiel (1814) la cessione della N ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] retto dalla famiglia degli Agilolfingi, sottoposto all’alta signoria dei Franchi. Il cristianesimo vi fu introdotto verso la metà del maggio 1779, il trattato di Teschen.
Il successore diCarlo Teodoro, Massimiliano IV Giuseppe (1799-1825), promosse ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] .460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra di successione spagnola, B. passò sotto la dominazione austriaca e, quindi, sotto i Borbone. Con Carlo III e poi il figlio Ferdinando IV, nonostante i contrasti tra nobiltà, clero e borghesia, B ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...