IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] preparando il riconoscimento del governo nazionalista diFranco in Spagna.
Un insuccesso è stato cit., VII, iv, 1934; id., per il 1930, Annuario, VIII, iv, 1934; id., Rassegna di letteratura giuridica jugoslava: anni 1925-28, Annuario, IV, v, 1930; ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] principio da Vercelli, che era suffraganea di Milano; non fu che verso la fine del sec. IV che la Valle d'Aosta fu Carlo V e Francesco I diFrancia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il Consiglio dei commessi di Aosta prese la decisione di ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la maggior parte dei paesi di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, della Mosa, della Saona e del Rodano fino ai Pirenei. Con la creazione dei regni diFrancia, di Germania e d'Italia il trattato ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] della Clausola IV.
Quando Bush cercò di sradicare l'eredità di Clinton, che mirava a impedire, alla morte diCarlo II Stuart, la successione del fratello sfida costituita dal confronto con la Francia e dalle trasformazioni indotte dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re diFranciaCarlo V (Parigi, di triangoli per le loro profonde insenature, di volute per i fiumi e di quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , nel 695, segna, già a questa data, l'appartenenza della città all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da CarlodiFrancia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] di Alessandro IV e diplomatico di primo piano della Sede Apostolica: quel fra Mansueto di Castiglione Aretino (poi Castiglion Fiorentino), minorita, che fu anche ambasciatore presso le corti diFrancia (lettera diCarlo d'Angiò agli Anziani di Lucca, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista Galberto di B., che, raccontando la storia dell'assassinio del conte Carlo siècle), Le Moyen-Age, s. IV, 66, 1960, pp. 37-63 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche credere che la liberazione fosse frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su CarloIV.
Il M. sbarcò a Genova verso ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] rinnovo del patto federativo con Luigi re diFrancia (ibid., III, pp. 11-16 volume è espressa chiaramente alla c. IV: "In volumine isto sunt duo libri dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I D'Angiò, a cura di H. Houben, Bari ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...